Conoscenza
Carlo Sini
Il termine indica l'atto del conoscere e, in particolare, il possesso o la presenza nella mente di un sapere già acquisito; è dal latino tardo cognoscentia, derivato di cognoscere, [...] Essa spiega la conoscenza con la dottrina della reminiscenza: l'uomo è un propria da gran parte della filosofia cristiana del Medioevo, da Agostino a Bonaventura La conoscenza è una funzione del lavoro sociale che scandisce le fasi storiche del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si presenta come un secolo caratterizzato da un vivace sviluppo delle scienze [...] di bene propugnato dalla tradizione cristiana o da tanta filosofia è prive di forti accenti polemici o di dottrine che richiedono l’intervento dei censori della Sorbona si applica a un sistema di relazioni sociali fondato su legami familistici e di ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] per procura, ibid. 1933; Contributo alla dottrina dell'obbligazione fidejussoria, ibid. 1934; Il contratto sociale cristiano della Liguria, che a fine agosto - su sollecitazione di A. De Gasperi e G. Spataro - confluì nella Democrazia cristiana ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] sua opera da attribuirgli l’oratorio della DottrinaCristiana per il catechismo dei fanciulli, fondato l’urbanistica del quartiere, regolarizzandone i tracciati viari e rimediando al degrado sociale (Curcio).
Il M. morì il 28 dic. 1758 a Roma nella ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] La Società delle famiglie cristiane, attiva dall'inizio del 1872, costituì, per i suoi contenuti sociali ed economici, l Spirito Santo e all'inizio del 1878 il S. Uffizio condannò le dottrine del L. come eretiche; le sue opere furono poste all'Indice. ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] Francesco Maria, reo di avere esaltato la dottrina morale degli stoici, dalle accuse di ambito della teoria giusnaturalistica cristiana riecheggiano temi propri diretti a procurare la pace, la tranquillità sociale e la felicità ai sudditi.
Nel 1766 ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] costola dell'Amicizia cristiana. L’Accademia contemporaneamente, in linea con la coeva dottrina cattolica romana.
Fu proprio sulla 2000; Id., L. T.’s Natural Law Approach to Social Economics, in Journal des Économistes et des Études Humaines, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre la produzione didattica in versi non è riconducibile a un modello letterario [...] metà del XIII secolo fioriscono i manuali di dottrina religiosa – come La lumière as lais di assumere i toni di una vera e propria satira sociale – così nella Bible di Guoit de Provins, allegorismo filosofico ed esegesi cristiana della Bibbia. Questi ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] vita a svariate iniziative per l’educazione cristiana e per l’assistenza morale e sociale della gioventù femminile romana. Fin dai come nel padre della Chiesa greca apparisse già la dottrina secondo cui Cristo fondò la Chiesa sopra Pietro, principe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale rinnovamento sociale e [...] della Chiesa, s’impegnano a mostrare l’accordo della dottrina cosmogonica di Platone – il filosofo pagano per eccellenza – con la genesi del mondo così come la tramanda la fede cristiana. Le arti liberali, in particolare il quadrivium, sono impiegate ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...