TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] dei Monti di pietà; dalla pacificazione sociale al superamento delle lotte di fazione; dallo status degli ebrei nella società cristiana alle passioni materiali; dai doveri dei governanti alle dottrine pauperistiche.
All’interno di tale largo ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] la fondazione di seminari, collegi, scuole della dottrinacristiana, uno dei perni della sua attività riformatrice più principalmente considerato come cristiano, che come uomo, ed animale sociale... sebbene ancora a questo si avrà il dovuto riguardo" ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] anche all’essenza della libertà sociale. A parere di Filangieri, dei miti e della stessa tradizione cristiana dell’Occidente.
La fortuna dell’opera a suscitare una notevole influenza sulla dottrina penalistica tedesca e a conoscere altre ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] dottrina, entro una concezione generale metafisica di derivazione swedenborghiana, consisteva in un annuncio della rigenerazione cristiana e all'indifferenza: l'anticlericalismo ed il socialismo hanno allargato la frattura che isola nel paese ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] cui si sono correlate le prime conquiste sociali. Il r.d. 31 dic. 1923 sostiene tutto un filone della successiva mistica cristiana che avrà il suo culmine nell' Gli sviluppi più estesi e profondi della dottrina secondo cui la visione è inferiore alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito del pensiero novecentesco con l’espressione spiritualismo si deve intendere, [...] metafisica.
Più che una vera e propria dottrina, la Philosophie de l’Esprit è un un legame misterioso e profondo tra cristiani e comunisti, tanto da affermare che abbia certo una risonanza culturale e sociale paragonabile a quella francese, non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La satira non è un genere letterario ben definito, poiché comprende una varietà di [...] incensieri. Venivan poi i ragazzini della dottrina, paggetti della morte e lacchè del Grimmelshausen; ironizza sulle ingiustizie sociali che discriminano la nobiltà, della donna: secondo la tradizione cristiana, vocazione carnale, fertilità, astuzia, ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] una dottrina, non è riducibile ad una dottrina, non sta dentro una dottrina» (Un storia e cultura sociale, misurandosi con il Bologna 2002; I. Ariemma, Un grande riformatore tra coscienza cristiana e impegno civile, in P. Scoppola, La democrazia dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spinoza elabora un sistema panteistico fondato sul concetto dell’assoluta necessità. [...] a Rijnsburg presso i gruppi cristiani dei Collegiati (derivati daiMennoniti), (Etica, II, prop. 7). Questa dottrina è stata definita come parallelismo psico-fisico, governo. Solo all’interno di questo patto sociale che decide regole e leggi, prendono ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] quegli anni, a una diminuzione delle associazioni a carattere sociale e a un incremento delle confraternite, pie unioni ed ristampe. Sulla "organizzazione delle scuole di dottrinacristiana" l'arcivescovo di Firenze insisterà moltissimo durante ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...