TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] , per i giovani della scuola di dottrinacristiana dei collegi dei gesuiti (pubblicato da XXIV (1983), pp. 3-50; G. Zanlonghi, La tragedia tra ludus e festa, in Comunicazioni sociali, XV (1993), n. 2-3, pp. 157-240; P. Frare, Retorica e verità. ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] 1969 era nella commissione per la Dottrina della fede e la catechesi della quella mutata situazione culturale e sociale che era stata rievocata più , Il modello Bartoletti nell’Italia mancata, in Cristiani d’Italia. Chiese, società, Stato, 1861- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento in Gran Bretagna si sviluppa [...] esempio, io potrei avere l’intenzione di considerare se la religione cristiana si fondi veramente sulla rivelazione divina, ma mi è stato elaborerà la dottrina della spontanea armonia degli interessi individuali e della natura sociale dell’agire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] della moneta comporta il rafforzamento sociale della monarchia e della , Enrico II. I re di fede cristiana, con grande spregiudicatezza, hanno infatti concluso entrambe le parti hanno ormai fissato dottrina e istituzioni. Il cancelliere consiglia ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] un altro come noi; la "socialità" in quanto rapporto bilaterale irriducibile di vanno menzionati i Lineamenti di storia delle dottrine politiche e gli Scritti di teoria dello nella dimensione religiosa della trascendenza cristiana; come egli scrive, " ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] riunire sotto l’impero tutta la cristianità, provocando in tal modo una vivace e dei sacramenti e a rivendicazioni sociali e politiche. Patarini, catari, valdesi erranti, a controllarli, a uniformarne la dottrina, a sottrarli all’influenza mondana, a ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] foglio ebdomadario di filosofia religiosa, politica e sociale diretto da A. F." che visse fino Milano 1870), in cui, analizzata la dottrina di Kant sui giudizi, si prefigge per i vantaggi che la religione cristiana, liberata da remore mondane, potrà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1513 il concilio Laterano V approva la bolla Apostolici regiminis, che sancisce [...] state date della complessa e ambigua dottrina dell’anima proposta da Aristotele: quella suo avviso il maggior difetto della cultura cristiana dal Medioevo in avanti.
La posizione aldilà non è indispensabile alla coesione sociale? Se non c’è un destino ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] 'aldilà per i non battezzati e per i cristiani morti in stato di peccato mortale. Questa nozione Chiaramente stabilito questo punto, la dottrina dell'i. rimase stabile nel finì per favorire il controllo sociale da parte della Chiesa e cristallizzare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per il Dizionario storico-critico, Pierre Bayle dà un contributo importante [...] la miglior scelta possibile dal punto di vista sociale, politico e morale (anche se lo insinua e un Inferno a far sì che i cristiani ritengano di venir meno al loro onore quando errore commesso volontariamente. Una dottrina sorta in ambito scolastico ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...