VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] di tamil e una tipografia (che nel 1577 stampò la Dottrinacristiana in tamil) a Punnaikayal. A Goa riuniva le consulte e le tradizioni giapponesi in tutti gli aspetti della vita sociale e del comportamento individuale – dal vestire, al mangiare (la ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] minoranze sciita e sufita (ma anche di quelle ebraica e cristiana) è ristretta, tanto che nel 2009 è stata vietata di solidarismo sociale e di proselitismo religioso, in una sintesi non sempre trasparente tra dottrina wahhabita, influenza ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
John Bendix
Introduzione e definizione
Quello di cittadinanza è un concetto squisitamente occidentale, che deve la sua forma attuale alla Rivoluzione francese e alla tradizione repubblicana, [...] fare con l'ordine politico terreno. I cristiani erano cittadini di una comunità di credenti, giustificati e sostenuti dalla dottrina religiosa.Il concetto di cittadino a considerare sempre di più i diritti sociali sorti dalle battaglie per il posto di ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] : informare i fedeli e spiegare loro la dottrinacristiana; esortarli a seguirne i comandamenti e ammonirli 1989), Lingua tradizione rivelazione. Le Chiese e la comunicazione sociale, Casale Monferrato, Marietti.
Gregorio, Oreste (1965), Introduzione ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] in Dio, o in una verità, che per noi cristiani ha un nome: Padre. È Lui il fondamento della sociale e civile un’audace intuizione di Chiara prese forma nella primavera del 1991 durante un viaggio in America Latina. Da oltre un decennio le dottrine ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] promozione dell'apprendimento, anzitutto mnemonico, della "dottrinacristiana" i parroci adoperino "tutte le industrie , 335, 376r-385v; I gesuiti e G. B., in Ricerche di storia sociale e religiosa, 1996, n. 49, pp. 7-78; L'itinerario biografico di ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] Scrisse in questo periodo Ilgiovine studente istruito nella dottrinacristiana, in tre volumi, pubblicati a Milano la diffusione... Il linguaggio poi ben poco si differenzia da quello dei socialisti se non si confonde con quello" (in C. Bellò, G. ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] . con un suo Discorso sulla vita e sulla dottrina di T. Campanella. Nel 1853-54 cominciò a la vita politica e sociale che è testimoniato sia nella cultura dell'età media e nella ispirazione cristiana, la quale fra noi apparisce assai maggiore nel ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] fascismo nel mondo, sostenendone la natura di «dottrina universale» (Il fascismo nel mondo, in I per il prevalere della Democrazia Cristiana (DC), del cui leader, », in Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, 1980, n. 1-2, pp. 55- ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] e critico degli aspetti politico-giuridici e sociali dell'epoca (Itrattati della guerra e della dottrina.
In questa'ottica, lo Studium generale si situava quale "alta scuola della monarchia universale, imperiale e pontificia, romana e cristiana ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...