SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] moderna (1954) e poi una seconda libera docenza in dottrina dello Stato (1955), materia di cui negli anni precedenti Partito socialista italiano (PSI) ovvero del Movimento sociale italiano (MSI) sulle correnti di destra della Democrazia cristiana (DC ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] del sentire religioso [...] Migliaia di cristiani d’Europa non fecero loro le dottrine di quelli che venivano in genere aprire nuove vie al loro riscatto o alla loro ascesa sociale, soddisfacendo al tempo stesso il bisogno di una fede elementare ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] definito filosofico. Si dedicò allo studio delle dottrine orientali, prendendo inizialmente in esame il taoismo testimonianza di una spiritualità non cristiana, di una tradizione " lo costrinse a riparare nella Repubblica sociale e poi a Vienna. Qui fu ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] D. mise tuttavia la sua dottrina anche al servizio della politica: . il desiderio di critica e di stimolo sociale. Questo non è in contraddizione col fatto D. viene considerato il fondatore della cronologia cristiana, anche se il computo degli anni "ab ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] all’inizio degli anni Trenta formulò una dottrina integralmente totalitaria in cui lo Stato si cristiana nell’opera revisionistica e riformistica di imborghesimento del proletariato, e si scava progressivamente la fossa, cedendo al socialismo ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] cercò nel cattolicesimo e nelle sue dottrine la sicurezza di una visione del di una filosofia cristiana capace di presentare , n. 2, Roma s.d. [1951] (poi in Storiogr. e socialismo. Saggi e note critiche, Padova 1967, pp. 65-88); B. Montale ...
Leggi Tutto
Venere
Giorgio Padoan
Luigi Vanossi
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Divinità della mitologia classica (identificata dai Romani nella greca Afrodite), che godette di particolare culto nell'antichità; [...] che l'uomo fosse cive (v. 116), inserito in un ordine sociale che non può esistere ove i suoi componenti non siano disposti a diversi celeste, alla luce della perfetta cristiana sapienza acquisita, la vera dottrina, e dunque la possibilità e ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] " rifacendosi a Giuseppe Toniolo e alla dottrina cristiano-sociale, il C. motivava l'approvazione della ad Indicem Id., La Democrazia Cristiana in Italia, Milano 1954, ad Indicem A.Gambasin, Il movimento sociale nell'Opera dei congressi (1874-1904 ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] formazione religioso-spirituale e interesse politico-sociale, si trovò spesso a convergere con , ma doveva semmai essere testimoniata dai cristiani con la loro vita. Dopo un e la congregazione per la Dottrina della fede per discutere della sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] ricadute sull’organizzazione sociale ed economica dei evo è lo (sic) formazione d’Europa su base cristiana e romana» (Albori d’Europa, 1947, p. le forze fossero pari all’assunto – la sua dottrina storiografica» (In margine alla vita e alla storia, ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...