RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] avvicinò maggiormente alla dottrina agostiniana, mentre Ricci, pur adombrando l’ipotesi di un patto sociale tra il popolo e il sovrano, finiva progetti illusori di una confederazione delle Chiese cristiane e persino a prospettive millenaristiche. È in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] papato, dell’ordine ecumenico medievale della cristianità. È il solo modo per rendere delle Considerazioni sulla dottrina e lo spirito , come sai che questa cosa sta nel liberalismo e non nel socialismo, in te e non in me, nelle classi agiate e non ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] in fondo come un sostenitore della dottrina del sesso unico, allorché supponeva secondo una motivazione analoga a quella cristiana) una maledizione come conseguenza di quando a base dell’organizzazione sociale esiste un’assoluta supremazia maschile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla controversia sull’uso dell’aristotelismo come base per l’insegnamento [...] qualche modo si oppongano alle verità della fede cristiana, ciò che è senza dubbio impossibile. e prende consapevolezza del proprio ruolo sociale.
Il testo nel quale l della grammatica. Non estranei alla dottrina di Giovanni Duns Scoto, tra ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] , Le Monnier.
Ventimiglia, Salvatore (1981), Compendio della dottrinacristiana, in Di Fazio, Giuseppe, Salvatore Ventimiglia e il rinnovamento della catechesi nell’Italia del Settecento, «Orientamenti sociali» 1, pp. 63-102.
Bruni, Francesco (1990 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] da secoli la cultura ebraica e cristiana: il tempio biblico era visto forma: persone di diversa estrazione sociale, dagli aristocratici alla nobiltà di che per la prima volta elabora la dottrina dei Superiori Sconosciuti: tutto il movimento ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] fornisce le basi teoriche per la formulazione della dottrinacristiana, che insiste sul tema della soggettività. Si inserito il concetto di conflitto nel più ampio contesto dell'ambiente sociale e culturale in cui l'individuo nasce e si sviluppa.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] un articolo apparso su «Religio», che la dottrina eucaristica paolina concordasse con quella della presenza reale sociale che lo stesso Buonaiuti, allievo di Antonio Labriola, indicò come essenziale per un’adeguata comprensione della storia cristiana ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] della cultura, a cura di B. Casadei, Milano 1995; Cristianità e laicità. Scritti su “Il Sabato” (e vari, anche 307-18; Classi sociali e dottrina marxista, in Le classi e l’evoluzione sociale, Atti della XXXI Settimana sociale dei cattolici d'Italia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mente e il corpo
Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci**
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] impeto del guerriero), al desiderio di affermazione e riconoscimento sociale (lo thymoeides). L’anima agisce come intero, ma ’incorporeità dell’anima fa il suo ingresso nella dottrinacristiana, divenendone un tratto permanente. La riflessione di ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...