Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] Medioevo, e per lungo tratto dell'età moderna, la dottrinacristiana equiparava l'aborto volontario all'omicidio a partire dal momento di molto i poteri che avevano su di lui le formazioni sociali (in questo caso la famiglia) cui egli appartiene. La ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, dove fu allievo [...] con un altro ampio ed interessante materiale di appunti sulla dottrina e giurisprudenza e di repertori di citazioni.
Il D. socialisti proposero la candidatura di Croce, malgrado le riserve personali di questo e il veto della Democrazia cristiana ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] di polizia relativi al "movimento liberal-socialista", che la prima perquisizione della sua abitazione dittatoriali della sua dottrina è innegabile, ed ministero della Pubblica Istruzione alla Democrazia cristiana, ebbe con il nuovo ministro ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] maschile/femminile: secondo la dottrina del cosiddetto 'ermafroditismo nella tradizione giudaico-cristiana, non è condivisa .E., Anthropology rediscovers sexuality: a theoretical comment, in "Social science and medicine", 1991, XXXIII, pp. 875-884. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] auctoritate humana: verificare una dottrina filosofica senza aver per o temperare o superare i mali naturali e sociali, che provengono dal corpo, dal mondo fisico del legame antico tra filosofia e teologia cristiana, e se per un lato esorta questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] – questo – presente nella tradizione cristiana almeno sin da Eusebio di Cesarea. Cicerone – e un riassunto della dottrina morale di Aristotele. Sempre nello stesso rivolta al partito, alla propria classe sociale o persino alla Chiesa) indicano che ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] A. Cabiati, maestro di dottrina economica, di analisi empiriche e varia estrazione, liberali, monarchici, socialisti e comunisti. Tale attività è da ricordare la frequentazione del gruppo della sinistra cristiana (cattolici comunisti) e di F. Rodano ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] progressista dello sviluppo storico e sociale, concordava tuttavia nella diagnosi corrente luminoso e possibile ideale di democrazia cristiana, molto diverso da quel dispotismo dal darwinismo, con la dottrina cattolica, secondo una prospettiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] dovevano limitarsi a dichiarare la propria adesione alle dottrinecristiane, ma erano altresì chiamati a concludere l’ politico: il ‘posto’ che ciascuno occupa nella gerarchia sociale è condizione normativa del comportamento e in questo senso ( ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] i teologi tedeschi sulla dottrina della giustificazione. A Roma , riflessioni sul modo di vivere la fede cristiana.
Anche se non le mancano le prove cui farsi carico, un primo momento di autoindividuazione sociale: "Ma io, misera, cerco e sposo ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...