Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] – di rievocare le più importanti basiliche cristiane dell’epoca di Costantino.
L’antico viene formae e della dottrina universalistica della Chiesa più dinamiche: la ricostruzione fotografa la realtà sociale di una città in cui al governo del ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Michele Feo
La generazione di D. era poco oltre il mezzo del cammino della vita quando vide la luce il P. (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà, 19 luglio 1374). Il padre dell'Umanesimo [...] all'amico che ha intrapreso con umanistica dottrina il commento alla Commedia.
Se taceva Didone è figura del vario e rumoroso consesso sociale, al quale il ‛ vir fortis ' si poesia biblica e alla letteratura cristiana tutta, confermata nelle egloghe I ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] del dramma liturgico si rilanciò sulle basi della dottrinacristiana l'idea della rappresentazione come momento collettivo, edificante spettatori assai più numeroso e di diversa estrazione sociale, si dovettero creare nuove strutture che sostituissero ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] la Chiesa di Roma: la dottrina del thesaurus Ecclesiae e quella relativa ai suoi collaboratori e sostenere le istituzioni sociali. Il 9 agosto chiese i sacramenti. il D. un punto fermo della fede cristiana, ma egli non vedeva la possibilità di dare ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] dottrina nichilista, il movimento dada si atteggia a liquidatore di tutte le dottrine attraverso l'ascesi e la vita cristiana: ‟Il demoniaco non distingue più i limiti di questa tecnica a largo raggio sociale. Si spiega l'interesse per la tipografia ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] il suo primo manifestarsi come una ben definita dottrina di azione sociale che opponeva la libera volontà al principio di realizzare in forma concreta e razionale l'etica cristiana. Tolstoj predicò una rivoluzione morale impostata sul rifiuto dell ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] Nello stesso tempo, nei paesi di tradizione cristiana (e in misura minore in quelli essere dell'uomo, ma il suo essere sociale a determinare la sua coscienza.
L' in pratica in un rifiuto della dottrina escatologica tradizionale in cui molti, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] cornice che ha poi consentito alla nuova dottrina di diffondersi in tutto il Mediterraneo.
gli fece accusare dell’incendio la comunità cristiana, che dopo la crocifissione di Gesù favorirono anche quei gruppi sociali che si servivano principalmente ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] e con le drammatiche condizioni economiche e sociali di paesi quasi privi di risorse che quale lo stesso Assad appartiene; e su quella cristiana, che teme per la sua libertà religiosa Dome’di Andrea Dessì
La dottrina militare israeliana si basa per ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] d'attestati di stima e si parla di lui in circoli socialmente e culturalmente qualificati di varie città italiane. E qualcosa si sa in ogni parrocchia d'una compagnia o scuola della dottrinacristiana; la sospensione "a divinis" pei trasgressori dell' ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...