DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] 1868 - "in cui l'antica unità sociale si troverà ristabilita e sarà il tempo lo studio della vera perfezione cristiana" il cui "strumento" è 121-128; V. Frosini, A. C. D. e la dottrina del liberalismo moderato, in Atti del XXXVIII Congr. di storia del ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] o religiosi.
La comunità cristiana più conservatrice, per esempio, in grado di offrire opportunità di affermazione sociale ai suoi cittadini, oltre che concrete una tale superiorità, elaborato nelle dottrine militari adottate dagli strateghi del ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] dottrina degli elementi'), l'alchimia d'elisir (dehavāda, la 'dottrina già nei primi due secoli dell'era cristiana; vari oggetti di vetro, ossia fiaschi godeva di una considerazione e di un'accettazione sociale simili a quelle degli oggetti di rame, ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] In tal modo la comunità cristiana più conservatrice fa riferimento letteralmente ai margini della vita economica e sociale del paese. Secondo le statistiche ufficiali elaborato non a caso nelle dottrine militari adottate dagli strateghi del ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] per mezzo di Maria, secondo la dottrina di s. Luigi Maria Grignion de cristiani fra loro e con la gerarchia nella Chiesa (comunione) è la base di giudizi e interventi nella realtà sociale che tendono a realizzare ‘una rivoluzione politico-sociale ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] De doctrina christiana. Una dogmatica cristiana traeva infatti il proprio compito J. Habermas). La situazione dello scienziato sociale dinanzi alla società, infatti, non è P. Ricoeur. Nella sua dottrina riguardo al conflitto delle interpretazioni ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] grave condanna come divulgatore della dottrina protestante - che il C (ibid., p. 267). Eppure una deontologia cristiana, basata sulla volontà, forse può salvare: e . 154). Etica peraltro aperta alla dimensione sociale: "gli uomini sono prodotti da Dio ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] eziandio in questo mondo". Nell'accezione giobertiana, ispirata ora a un messianismo politico-sociale in vesti cristiane cui non erano estranei gli echi delle dottrine sansimoniane, il motto mazziniano "Dio e il popolo" diventava così il presupposto ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] 'evoluzione di Darwin e con il declino delle dottrinecristiane tradizionali della realtà di paradiso e inferno - declino villaggio. Perciò una caccia abbondante dimostra che la vita sociale scorre serenamente e quindi diventa una sorta di barometro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] nuovo regime consiste nello sradicare dalla vita sociale tutti quei fattori che inducono a fare il principio supremo secondo le “dottrine non scritte”? Si tratta di neoplatonica sia soprattutto in quella cristiana medievale.
In linea con lo ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...