FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] della Chioma, annotato con molta dottrina pur se non sempre di prima sia sul piano individuale sia su quello sociale, nell'ambito delle famiglie come delle un rinnovamento religioso, di una rinascita cristiana del mondo. Profeta e apostolo di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] cristiana nell'antica e sedentaria civiltà indiana si addentrò una nuova civiltà . Nel XVI sec., l'instabilità sociale che segnò l'avvento dell'impero si basò la medicina yūnānī in India. La dottrina yūnānī si fonda sull'esistenza di quattro elementi ( ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] quali veniva in contatto e la non comune dottrina storica e letteraria con il cui carattere prevedeva l'insegnamento era quella cristiana e cattolica, la più perfetta e deve darsi alla prima. Alla Repubblica sociale il G. aderì per le ragioni da ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] e gruppi liberaldemocratici, con i democratici cristiani, con i socialisti; rapporti furono anche avviati con comunisti a Roma, esaminava il Travaglio di dottrine e di metodi in mezzo secolo di movimento socialista. Il B. riproponeva come valida l' ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] 4-6, 2005, pp. 337-347.
18 Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede, S. Uffizio, Stanza Storica, M4-C, De Haereticis, f. B. Gallo, R. Chimenti, Centenario dell’opera cristiana e sociale tra i migranti in Lussemburgo 1903-2003, Bastogne ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] alle fedi cristiane, soprattutto chiese protestanti (il 37% di tutti i cristiani) e chiesa grado di offrire opportunità di affermazione sociale ai suoi cittadini, oltre che concrete
{{{2}}}
Andrea Nasti
La dottrina Obama in politica estera si ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] dagli arabi. La religione cristiana medievale riproponeva l'idea che dell'evoluzione della medicina: la prima comprendeva le dottrine vitalistiche di G.E. Stahl, F. Hoffmann avvertì in quell'occasione la missione sociale dello Stato e il dovere di ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] applicata ampiamente nella storia dell'Europa cristiana e post-cristiana alle relazioni di diritti e doveri sociale, economico e politico accettabili con valide ragioni dagli esseri umani. Fondandosi su valutazioni di questo genere, la dottrina ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] alla maggioranza conservatrice rigidamente cristiana di George W. Bush è un accordo politico, un assetto istituzionale, una pace sociale – in una parola, un riconoscimento – fra le elaborare strategie, tattiche e dottrine avverse alla guerra d’attrito ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] dottrina dell'"equilibrio", alla cui affermazione F. molto contribuì, sostituiva l'inaridita dottrina la risposta bellica cristiana all'attacco turco . S. (1450-1466): politica interna, vita economica e sociale, in Arch. stor. ital., CXVI (1958), pp. ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...