Sapienza, Libro della
Libro deuterocanonico del Vecchio Testamento, che nella Bibbia greca reca il titolo di Sapienza di Salomone (Σοφία Σαλωμὼν, o Σαλωμὼντος). Il titolo di Liber Sapientiae o Sapientia [...] , attraverso l'accostamento a formulazioni della filosofia neoplatonica. In Cv III XV 5 è ricordato quanto dice nel libro di Sapienza: " Chi gitta via la sapienza e la dottrina, è infelice " (Sap. 3, 11 " Sapientiam enim et disciplinam ...
Leggi Tutto
virtuare
Solo nelle opere latine, al participio presente o passato; ha nel primo caso il valore di " dare virtù " e nel secondo quello di " dotato di virtù " .
La prima forma è in Mn III XII 3 Quod... [...] correttamente le valenze del termine anche a livello di connotazione conviene far riferimento alla tradizione neoplatonica e astronomica (cfr. B. Nardi, La dottrina dell'Empireo, in Saggi di filosofia dantesca, Firenze 1967², 167-214), e all'uso che ...
Leggi Tutto
separato
Domenico Consoli
Participio passato di uso tecnico, dal latino separatus-um che nel linguaggio scolastico traduceva il termine greco χωρισϑὸς, ricorrente in Aristotele, nel significato di " [...] fiebat generatio, prout ab ipsa forma separata participatur forma in materia "), dottrina sottoposta a critica da Aristotele (cfr. Metaph. I 9, 990 a modelli delle realtà terrene). La nozione neoplatonica delle essenze separate venne a contaminarsi e ...
Leggi Tutto
Giamblico
Giorgio Stabile
Filosofo neoplatonico, nativo di Calcide in Grecia (sec. III-IV d.C.); alunno di Porfirio e fondatore della scuola neoplatonica in Siria, innestò sulle più tipiche dottrine [...] di G. si trovava riportata in commentatori accessibili a D., il silenzio di quest'ultimo su G. e la molteplicità dei tramiti medievali di dottrineneoplatoniche non permettono di attribuire a D. un consapevole prelievo dottrinale dal filosofo greco. ...
Leggi Tutto
organo
Ricorre 10 volte, nel Convivio e nella Commedia, in significati tuttora vivi.
O. è innanzi tutto ciascuna delle parti che concorrono a formare il corpo dell'essere vivente (ma in D. il. vocabolo, [...] ‛ ordini ', ‛ gerarchie ' del cielo ", in armonia con la dottrina esposta in Mn II II 2 Est enim naturain mente primi motoris, qui instrumenta suorum motorum "), corrisponde alla " filosofia arabica e neoplatonica " (Nardi), cui D. attinge.
In Pg ...
Leggi Tutto
quinta essenza
Nella fisica greca, quinto elemento che si aggiunge, con caratteristiche peculiari, ai quattro elementi (terra, acqua, aria, fuoco) della classificazione di Empedocle. Le origini di questa [...] e di moto, ora intermediario tra anima e corpo, ora assimilato al πῦρ stoico, ora alla ψυχὴ τοῦ κόσμου neoplatonica. Nel Medioevo, la dottrina della q. e. o quinto elemento trova la sua fortuna con la scoperta delle opere di Aristotele e si diffonde ...
Leggi Tutto
Teodorico di Vriberg (o di Freiberg) Teologo (n. forse Vriberg, Sassonia, 1250 ca
m. dopo il 1310). Domenicano, provinciale del suo ordine in Germania (1293-96), maestro di teologia a Parigi (1297), [...] et intelligibili, e altri) è chiara l’ispirazione neoplatonica (attraverso il Liber de causis, l’Elementatio theologica e con l’abditum mentis di Agostino (e la conseguente dottrina delle rationes aeternae), la negazione della distinzione tra essenza ...
Leggi Tutto
Consolazione della filosofia, La (Consolatio philosophiae)
Consolazione della filosofia, La
(Consolatio philosophiae) Opera composta da Severino Boezio durante la prigionia, fra il 523 e il 525, in [...] fortuna, sulla vera felicità, sulla dottrina cosmologica (che riprende temi del Timeo di Platone, quali la dottrina dell’«anima del mondo»), sul tentativo di sintesi fra la previdenza (πρόνοια) neoplatonica e la provvidenza cristiana che avrà un ruolo ...
Leggi Tutto
neoplatonismo
s. m. [comp. di neo- e platonismo]. – Movimento di pensiero che, estendendosi all’incirca dalla metà del sec. 2° d. C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°), è caratterizzato dalla tendenza a rinnovare...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...