operazione
Paolo Mugnai
. Termine presente nella Vita Nuova, nella Monarchia (operatio) e prevalentemente nel Convivio (79 volte), una sola volta invece nella Commedia (Pg XVIII 105). Ha valore di " [...] in III XIV 11, e la sua [oper]azione in IV XXVIII 19).
Sempre nel quadro delle dottrine aristoteliche e neoplatoniche in chiave cristiana la definizione di miracolo come immediata operatio Primi absque cooperatione secundorum agentium (Mn II IV ...
Leggi Tutto
IBN TIBBON, FAMIGLIA
CCesare Colafemmina
Nel corso dei secc. XII e XIII il mondo cristiano e il giudaismo provenzale ebbero accesso alla rigogliosa cultura scientifica e filosofica in lingua araba che [...] Gli autori da lui tradotti appartenevano però alla linea neoplatonica che, sin dalla tarda antichità, aveva influenzato sia interpretazione che fa da pendant, in campo ebraico, alla dottrina della 'doppia verità' elaborata alcuni anni più tardi dagli ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] allievo di Francesco Cattani da Diacceto, esponente della filosofia neoplatonica ed erede a Firenze di Marsilio Ficino, ma non anche uomo di "dolce e mansueta natura" e dotato di "somma dottrina e virtù".
Quando nel febbraio del 1513, a pochi mesi dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino, mediatore culturale e maestro di inquietudine
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agostino di Ippona è la figura [...] dalla quale avrà un figlio, Adeodato. Aderisce alla dottrina manichea, non trovandovi però risposte adeguate ai suoi bisogni sue prime opere cristiane, caratterizzate da una forte impronta neoplatonica. Nel 387 riceve da Ambrogio il battesimo e ...
Leggi Tutto
male
Nozione complementare a quella di bene (➔) che, al pari di questa, nella storia della filosofia è stata interpretata sia in senso oggettivo, sia in senso soggettivo. Nella concezione oggettiva o [...] , ossia come non essere, appare nella filosofia antica con la dottrina stoica, secondo cui ìl m., in sé, non esiste, caratteri, equivale al non essere. E sarà la metafisica neoplatonica a fornire ad Agostino il quadro concettuale in cui pensare ...
Leggi Tutto
proporzione
Alfonso Maierù
Il termine in D. vale " rapporto ", " convenienza " fra due o più realtà o aspetti della realtà.
In matematica, p. è il rapporto fra due numeri o, più generalmente, tra due [...] la cultura medievale, Bari 1949², 292-299), è di origine stoica e neoplatonica; è da notare che il rapporto tra anima e rivelante, per il D., pp. 65-66).
In Cv III I 7 D. riprende la dottrina aristotelica di Eth. Nic. IX (1, 1163b 28-35), secondo la ...
Leggi Tutto
intelligenza (intelligenzia)
Cesare Vasoli
Con questo termine, di largo uso nella filosofia del XIII secolo, D. intende principalmente le i. angeliche o celesti (i. celestiali, in Cv II X 11), motrici [...] gente chiamano Angeli; né D. manca di alludere alla dottrina aristotelica delle i. motrici (E di queste creature, sì esauriente dei rapporti tra D. e la tradizione platonica e neoplatonica medievale; problema che è ben lungi dall'essere stato ...
Leggi Tutto
Scoto Eriugena (o Erigena o Ierugena), Giovanni (lat. Iohannes Scotus Eriugena o Erigena o Ierugena)
Scoto Eriugena
(o Erigena o Ierugena), Giovanni (lat. Iohannes Scotus Eriugena o Erigena o Ierugena) [...] a Lui. Di qui la centralità in S. E. della dottrina del peccato originale e della redenzione: senza il peccato, l’ tende a tornare e a identificarsi con Dio.
La tematica neoplatonica
L’ineffabile presenza di Dio nel creato, fondamentale nel rapporto ...
Leggi Tutto
BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] lodano la sua pedagogia comunicativa e la sua dottrina enciclopedica in storia, politica, arte militare. Della un verso a quella aristotelica dell'etere, per un altro a quella neoplatonica (di cui si ritrovano echi anche nel ms. pesciatino), secondo ...
Leggi Tutto
vitalismo
Termine apparso verso la fine del 18° sec. per indicare il tratto distintivo della dottrina fisiologica di Paul Joseph Barthez e di altri medici della scuola di Montpellier. Esso è usato dalla [...] ’anima o vita dell’Universo propria della tradizione neoplatonica e in riferimento all’ilozoismo di Paracelso o ricerche sulla generazione e la spiegazione dei processi fisiologici. La dottrina della presenza di «ragioni» nei semi da cui si generano ...
Leggi Tutto
neoplatonismo
s. m. [comp. di neo- e platonismo]. – Movimento di pensiero che, estendendosi all’incirca dalla metà del sec. 2° d. C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°), è caratterizzato dalla tendenza a rinnovare...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...