ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] inferno, del purgatorio, dei meriti delle anime del purgatorio e delleindulgenze. In questo scritto l'I. svela di essere l'autore della Revocatio. L'opera costituisce una difesa delladottrina sulle indulgenze contestata da Lutero nelle Resolutiones ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] all’avarizia di molti frati e monaci gli abusi nella pratica delleindulgenze (Codignola, 1941, II, p. 13). Il suo linguaggio del sistema dei benefici ecclesiastici, l’adozione delladottrina agostiniana nei seminari e prevedeva riforme devozionali ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] ad un Prelato romano dove con gran vivezza e con profonda dottrina vengono confutati gli errori de' quali abbonda il Sinodo di divina, sono peccati; l'inutilità delleindulgenze; il lamento della corruzione della Chiesa. Questa congerie di errori ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Rossano
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Rossano (al secolo Nicola di Adamo). – Nicola, figlio di Adamo di Franco e di Margherita Greca, nacque a Rossano Calabro (Cosenza) nel 1528.
Nel 1547 [...] segretario della congregazione dell’Indice, Paolo Pico, Città del Vaticano, Archivio della congregazione per la Dottrinadella Fede cura, a cominciare dalla questione del messale e delleindulgenze. Su questo punto Silvestro da Rossano si era ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI ERBA, Benedetto
Benedetta Borello
ODESCALCHI ERBA, Benedetto. – Nacque a San Donnino (Como) nel 1679 da Antonio Maria Erba, senatore di Milano, marchese di Mondonico, nipote ex sorore di [...] Pro Doctrina Christiana, che emanò su sollecitazione romana al fine di promuovere l’insegnamento delladottrina cristiana, si concludeva con l’elenco delleindulgenze concesse a tutti coloro che frequentavano le scuole.
Negli ultimi anni del suo ...
Leggi Tutto
GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] in quest'ultimo campo nell'Archivio dell'ecclesiastico un articolo sulla Dottrina di Melchiorre Cano sull'elevazione del " e pareri per le congregazioni romane, in particolare quella delleIndulgenze e reliquie (di cui era consultore dal 1867), del ...
Leggi Tutto
GIGLI, Gerolamo
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Fuscaldo, presso Cosenza, nel 1800. Adolescente, abbracciò la carriera ecclesiastica e fu ammesso nell'Ordine dei predicatori nel monastero di Soriano in Calabria. [...] dell'Esame dei vescovi, della Disciplina regolare, delleIndulgenze, delle Reliquie; per finire, fu presidente del collegio teologico dell'Università romana.
Socio dell Roma nell'Arch. della Congregazione per la dottrinadella fede. Ibid., ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Raimondo
Silvana Nitti
Battezzato Camillo, nacque a Roma nel novembre 1616 da Paolo, marchese di Poggio Catino e di Montieri, e da Ortensia Marescotti. Dopo i primi studi compiuti presso [...] Riti, delleIndulgenze, dell'Indice e dei Vescovi.
Nei suoi rinnovati compiti di censore il C. esercitò un ruolo notevole nei dibattiti teologici del tempo. Approvò nel 1675 la versione italiana della Esposizione delladottrinadella Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Francesco Antonio
Francesco Raco
Nacque a Caccuri (Catanzaro) il 22 ott. 1695 in un’antica e nobile famiglia Cosentina originaria della Toscana, da Antonio, feudatario del luogo, e da Laodonia [...] valde versatus”, gli valse la nomina a consultore della Sacra Congregazione delleIndulgenze e, il 12 maggio 1739, quella a quale tenta di scagionare i pontefici dalle accuse di falsa dottrina rivolte loro dai Centuriatori di Magdeburg e da altri ...
Leggi Tutto
FILIARCHI, Cosimo
Dario Busolini
Nacque a Pistoia nel 1520, figlio del capitano Piero di Daniele e di Lucrezia Gheri, una nipote del vescovo di Fano, Goro Gheri. Avviato presto al sacerdozio e allo [...] da Gregorio XIII, nel concistoro dell'8 genn. 1574, scrisse un Trattato delleindulgenze e del giubileo, rimasto manoscritto reprobationis (dedicata anch'essa al papa), una difesa delladottrina cattolica del battesimo, il libero arbitrio e il peccato ...
Leggi Tutto
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...
lasciare
v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura presi, senza altro dire lasciarono la fune,...