BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] agostiniana. Ciò si rileva dalla dottrinadellaconoscenza alla quale abbiamo accennato, come dall'esame di altre caratteristiche dottrine bonaventuriane: per esempio la dottrinadella potenzialità della materia intesa non come pura passività ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] la sua memoria e in generale fl suo contributo teologico all'interno della scuola agostiniana fu tuttavia oggetto della più alta stima.
La sua dottrinadellaconoscenza è stata considerata da S. Friemel (Die theologische Prinzipienlehre des A. F ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] dedicato ad Alessandro VII), è evidente una certa frettolosità, ma il B. già dimostra una profonda e sicura conoscenzadelladottrina di Scoto, di cui è tutt'altro che un pedissequo ripetitore. Notevole rilievo nella trattazione dei sacramenti ha la ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] la prova più significativa della giovinezza del D., quella ove la dottrina e la socievolezza anticipano i domestici uomini per lo contrario pare che sieno, ovunque vadano, conoscenti e amici di ciascuno": cap. IX), oltreché distingue, nel cap. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] ; come insufficiente e controversa è la nostra conoscenzadella prima attività dell'altro figlio Giovanni Antonio (cfr. ad voces Savonarola, del quale ascoltavano i sermoni, predicava "buona dottrina" e tra i seguaci del frate sospesi per due ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] .
Avuta notizia nel gennaio 1685 della sua morte, il D., forte del breve di cui era a conoscenza, assunse le funzioni di vicario del confucianesimo, considerato come una morale, una dottrinadello Stato e non come una fede religiosa.
Sbarcato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] ottima custodia de' sacramenti et ricamente ornate ... religiosi di vita et dottrina non solo competente ma in alcuni esquisita et esemplare" (Arch. il D. negò pubblicamente di essere a conoscenzadelle intenzioni sabaude, tra l'altro assai poco ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] Ad augmentum cultus,documento di rilevante interesse per la conoscenzadella peculiarità liturgica e giuridica del riformatore, e nel , sintesi di dottrina teologica e liturgica, corredata del testo dell'ordinario proprio della cappella papale; ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] Parigi valsero al D. una vasta dottrina. I papi e i contemporanei lo bene iudicatum". La grande conoscenza del diritto canonico, . Griffin, Cambridge, Mass., 1936, p. 276; I registri della Cancelleria angioina,a cura di R. Filangieri, Napoli 1959-71, ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] primaria dellaconoscenza è l'esperienza sensibile. Conseguenza di tale posizione è il rifiuto dell'innatismo platonico. Ugualmente estranea al pensiero egidiano sembra essere la dottrina agostiniana dell'illuminazione. Poiché la conoscenza umana ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....