Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] dovuto verificarsi se l'insieme delleconoscenze, delle attrezzature e dei servizi già dottrina, sembrano corrispondere oggi a fattori causali, segni e sintomi, decorso ed esiti molto ben definiti. Ma le denominazioni e le classificazioni delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] ma῾rifat quwā al-adwiya al-murakkaba (Sulla conoscenzadelle facoltà dei farmaci composti) ‒ a studiare il rapporto meno numerose le parti fredde […], secondo la dottrina di Ibn Rušd, se il rapporto tra esse è della metà, il farmaco è caldo al primo ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] romani ricevettero gli apprezzamenti di Luria per la loro conoscenza approfondita del test di fluttuazione, e lo stesso dell’ambiente, vennero proclamate – grazie al diretto intervento di Stalin – dottrina ufficiale del Partito comunista dell ...
Leggi Tutto
Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] seppure alquanto imperfetta. Per una correzione e un ampliamento dell'antica dottrina galenica si devono attendere le opere del medico e teologo degli aspetti biofisici della circolazione del sangue, è indispensabile la conoscenza dei principi ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] preliminarmente solide, perché rinvigorita dalla conoscenza previa delle speciali condizioni di ogni singolo , i suoi principi di dottrina costituzionalistica, dei temperamenti e dell'ereditarietà.
Spesso, nel corso della sua vita, il clinico ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] solo del latino. ma anche del greco e dell'arabo, lingue la cui conoscenza gli era indispensabile per la lettura dei testi originali intento di chiarire con i mezzi della filologia e della ricerca storica le dottrine più ambigue, riportandole al loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] , e in particolare di scivolare nell’adozione di dottrine pericolose come l’atomismo, è continuamente presente a essere a conoscenzadelle discipline matematiche (geometria, ottica, geografia, idrografia), della chimica e della farmacologia – ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] si distingue per novità di scoperte, né per assoluta novità di pensiero, egli dimostra tuttavia vasta conoscenzadelladottrina medica ed esperienza tecnico-terapeutica non comune. Importanti i Consilia saluberrima ad omnes aegritudines, larga serie ...
Leggi Tutto
farmacologia
Francesca Vannozzi
Un 'universo' di sostanze per la cura del corpo malato
Tutte le civiltà, dall'antichità ad oggi, si sono poste il problema di guarire dalla malattia. La natura offre [...] una dottrina ampiamente ispirata a Ippocrate. Nel corso dei secoli successivi, la tradizione della medicina greca . Con il progredire delleconoscenze teoriche e pratiche in laboratorio si ottengono infine i preparati della chimica terapeutica, che ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] infinitamente piccoli o i trionfi delladottrina cellulare, pubblicato dalla Tipografia della Regia Università nello stesso anno , del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione anche per la sua profonda conoscenzadelle leggi e degli ordinamenti ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....