GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] è lodato perché si diletta grandemente dellaconoscenza "novarum peregrinarumque rerum" e perché consente nel Medioevo, Firenze 1897, pp. 346-349; Id., I cortonesi illustratisi nella dottrina e nelle belle arti…, Firenze 1898, pp. 18-23, 114-120; L. ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] ", essa si presenta come un'elegante combinazione tra la dottrinadella generazione spontanea e della facoltà di autopropagarsi delle species, inserita in un vitalismo onnipresente, dell'anima mundi che fa del mondo stesso un grande animale ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] il sistema del mondo giusta la dottrinadella scuola pitagorica e di Copernico, servendomi della macchina astronomica da me scoperta fra e tradisce una malcerta conoscenzadell'ebraico e dell'aramaico. Dopo la pubblicazione della Théorie du Judaïsme, ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] suo stesso zio Giorgio era conosciuto come uomo di superiore dottrina; da una testimonianza epistolare del Campano pare comunque di alcun nuovo contributo alla estensione in Italia dellaconoscenzadella cultura greca classica; poiché, proprio mentre ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] Padre nostro; un commento ai primi quattro libri del Libro dellaconoscenza (Sefer ha-madda') di Maimonide, che porta il titolo e di Egidio Romano, egli ricalca lo stile e le dottrinedella scolastica, tanto che Sermoneta ha parlato, a suo riguardo, ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] della biografia di Immanuel. Una storia della questione, dai primi pronunciamenti a favore dellaconoscenza fra i due all'analisi delle , Roma 1963, ad ind.; J.B. Sermoneta, La dottrinadell'intelletto e la "fede filosofica" di Jehudàh e I. Romano ...
Leggi Tutto
Rinascimento, cultura del
Massimo L. Salvadori
La riscoperta del mondo classico e l’affermazione degli intellettuali
Con questo termine è indicato il periodo di ‘rinascita’ conosciuto dall’Italia e [...] Erasmo denunciò «gli ostacoli» che «si oppongono all’acquisto dellaconoscenza del mondo» e mise perciò alla berlina – nel ciò che essi insegnano e si ribella al divorzio tra una dottrina religiosa che predica certe cose e una politica che non è ...
Leggi Tutto
FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] figurale in un esercizio ermeneutico che richiedeva chiarezza di dottrina e conoscenza attenta del mito.
Erudizione e abilità letteraria accompagnano il F. anche nella composizione delle opere agiografiche, tutte stampate a Palermo e scritte in ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] della estetica (Roma 1891), in cui espose compiutamente i principî e gli indirizzi della nuova dottrina di sostituzione. Contributo alla teoria dellaconoscenza, Roma 1899, ottenne l'apprezzamento di molti colleghi dell'Università, fra cui S. ...
Leggi Tutto
CERESARA, Paride, detto Tricasso
Francesca Romana De' Angelis
Nacque il 10 febbraio del 1466 a Mantova; di lui ci rimane una sommaria descrizione: "Erat facie et barbirio rufus, venustus, procerae staturae, [...] infatti, si pone come "restauratore e reformatore" di questa dottrina nei confronti di coloro che "loquaci e ciarlatori" non ne cui si unisce l'accettazione di una "teoria passiva dellaconoscenza" secondo la quale l'umano è in stretta connessione ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....