Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] anche i contratti (v. infra, § 6.3). Parte delladottrina (Rescigno, P., Incapacità naturale ed adempimento, cit., 38 ss sacrificio delle ragioni dell’incapace. Per la sussistenza di tale requisito non si richiede la conoscenzadell’incapacità, ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] dell’esistenza di anomalie o malformazioni l’avrebbe indotta ad interrompere la gravidanza e, altresì, che la conoscenza D., Verso una giurisprudenza che si fa dottrina. Considerazioni in margine al revirement della cassazione sul danno da c.d. « ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] caso d’inadempimento?
2.2 Le posizioni delladottrina
La dottrina è divisa sulla possibilità di configurare un preliminare , in quanto professionista del ramo, deve essere a conoscenzadella nullità del preliminare di preliminare.
Trib. Firenze, 10 ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] delle condizioni generali di contratto sia subordinata alla loro conoscenza o conoscibilità (con l’uso dell’ordinaria diligenza) al momento della conclusione, da parte dell normativi e le riflessioni delladottrina hanno però sotto più profili ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] l’aderente non avesse avuto modo di prenderne conoscenza, ad esempio perché contenute in un documento . 6784, e in dottrina per tutti Valle, L., La nullità delle clausole vessatorie: le pronunce della Corte di giustizia dell’Unione europea e il ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] di diritto canonico, o anche per una certa conoscenza del greco. A Firenze stabilì contatti con Cristoforo la dottrina teologica quattrocentesca. A Ceprano, di cui lamentava l'inospitalità, il L. lavorò dal 1477 fino a poco prima della morte. ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] lavoro dello J. testimonia una conoscenza autonoma della letteratura canonistica in tutta la sua ampiezza, in particolare delle p. 44 n. 14; G. Alberigo, Lo sviluppo delladottrina sui poteri nella Chiesa universale. Testi e ricerche di scienze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] dell'esperienza pratica e quotidiana, appare
sempre più fruttuoso l'impiego delleconoscenze scientifiche e delle metodo di indagine che si limiti «a discutere la bontà delledottrine e delle norme », o che impieghi in modo quasi esclusivo la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] ; tenne inoltre i corsi di storia delledottrine politiche e di dottrinadello Stato presso la facoltà di Scienze politiche In tal modo il dato della forza è, in questa prospettiva realistica, ricondotto, tramite la conoscenza, alla ragione.
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] infatti ribadita da Zabarella sulla scorta di autorevole e tradizionale dottrina, risalente in special modo a Innocenzo IV, ma arricchita , ma rivelano una conoscenza altrettanto profonda delle pratiche commerciali e della quotidiana economia, per il ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....