Mario Nussi
Abstract
Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] , pertanto, connotare la dichiarazione tributaria quale atto funzionale alla conoscenzadell’amministrazione finanziaria: si spiega, quindi, come la dottrina abbia sempre privilegiato la qualificazione di manifestazione di “scienza”; taluno ...
Leggi Tutto
Principio della non contestazione e art. 115 c.p.c.
Antonio Carratta
La l. n. 69/2009, modificando il co. 1 dell’art. 115 c.p.c., ha codificato nel nostro sistema processuale il cd. principio della [...] anche alla luce delle soluzioni interpretative ed applicative avanzate in dottrina ed in giurisprudenza di conoscenza dei fatti allegati, ma rileva solo sul piano dell’art. 2697 c.c. ovvero sul piano della ripartizione dell’onere della prova6. ...
Leggi Tutto
Condominio. L'atto di impugnazione delle delibere assembleari
Antonio Scarpa
CondominioL’atto di impugnazione delle delibere assembleari
Cass., S.U., 14.4.2011, n. 8491, ha affermato che le impugnazioni [...] posto tempestivamente a conoscenzadella litispendenza, ovvero della circostanza che sia 6, 5.
7Del che era convinta da sempre pressoché l’intera dottrina: Peretti Griva, Il condominio delle case divise in parti, Torino 1960, 493; Branca, Comunione. ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] dai Tavoli, in larga parte evidenziate già dalla dottrina nonché da Commissioni ministeriali, parlamentari e del 425948 del 21.12.2015 n. prot. 425948, sui processi di conoscenzadella persona detenuta.
4 Occorre rilevare che nel 2010 il numero dei ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] lavoro dello J. testimonia una conoscenza autonoma della letteratura canonistica in tutta la sua ampiezza, in particolare delle p. 44 n. 14; G. Alberigo, Lo sviluppo delladottrina sui poteri nella Chiesa universale. Testi e ricerche di scienze ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] dal contraddittorio quando acquista in dottrina una sua propria rilevanza problematica (Nigro, A., Il nodo della partecipazione, in Riv. trim. (e di conoscenza per l’amministrazione) in strumento di condizionamento dell’attività amministrativa. ...
Leggi Tutto
La decadenza dal permesso di costruire
Gennaro Ferrari
La giurisprudenza del giudice amministrativo è divisa sul punto se la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto che discende automaticamente [...] locale, che sia venuto a conoscenza di fatti estranei alla volontà del titolare della concessione edilizia, che gli di costruire, in Garofoli, R.-Ferrari, G., Codice dell’edilizia annotato con dottrina, giurisprudenza e formule, II ed., Roma, 2011, ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] basata la circolazione della cd. “eurordinanza”. Al riguardo, peraltro, la dottrina ha posto in evidenza anche nell’esigenza che l’organo emittente sia pienamente a conoscenzadell’iter processuale compiuto, sì da assolvere ai numerosi incombenti che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] dell'esperienza pratica e quotidiana, appare
sempre più fruttuoso l'impiego delleconoscenze scientifiche e delle metodo di indagine che si limiti «a discutere la bontà delledottrine e delle norme », o che impieghi in modo quasi esclusivo la ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...]
All'aspirante notaio, ugualmente che ai giudici, oltre al possesso di specifiche qualitates personarum, si richiedeva la conoscenza sia dello ius commune che delladottrina, accertamento riservato al protonotaro del Regno o a un suo delegato, nonché ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....