Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] culturale' di un occidentale che non l'adesione alla dottrinadella coscienza di Kṙṡṅa). Il movimento che vuole emergere dovrà la nostra conoscenza dei fenomeni religiosi. Tuttavia c'è stata spesso da parte delle scienze della religione la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] , attiva all'inizio del XIII secolo. Queste due dottrine non erano però insegnate nelle scuole, anche se il divisione quadrupla e rispecchia il riconoscimento della vastità dellaconoscenza e della necessità di comprenderne la 'coerenza interna ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] allora nuove imprese e nuovi traguardi avrebbero esteso le frontiere dellaconoscenza, anche se, spesso, a caro prezzo. Alla , uno degli artisti fotografi più ortodossi alla dottrina neoplastica, ne fornisce una dimostrazione applicata allo sport ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] sembrò iniziare l'epoca del 'declino della Legge' (mofa), vale a dire del declino delladottrina buddhista; da qui l'iniziativa di ordinate gerarchicamente poiché i Classici sono i fondamenti dellaconoscenza di cui le altre scuole di pensiero ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] possano discutere le origini tecnologiche dei fenomeni di gestione dellaconoscenza, le tecnologie ne costituiscono di fatto una condizione tempo.
Il fondamento della nuova dottrina è il già citato concetto di superiorità dell’informazione (IS, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] . Ai filosofi spetta l’obbligo di non diffondere tra gli indotti la conoscenzadelle potenzialità naturali – non perché la trasmissione del sapere contamini la purezza delladottrina in sé, ma perché essa incorrerebbe in una corruzione per accidens ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] dellaconoscenza'. I programmi delle scuole private includevano anche lo studio delle teorie dell'Imperatore della scuola del testo nuovo, più in linea con le direttive del governo Han, divennero materia ufficiale d'insegnamento; le dottrinedella ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] distaccarle in un certo senso da noi stessi, per rielaborarle non sulla base delle nostre preferenze o avversioni, ma sulla base di una cultura informata e liberale, dellaconoscenza (come si sarebbe espresso Arnold) di quanto di meglio è stato detto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] conoscere qualcosa e di ciò scientemente e dottamente disputare, è necessario che si rifugi nelle dottrine geometriche. Pertanto, unicamente la geometria ci conduce alla conoscenzadelle cose, e, da sola, essa abbraccia tutti i campi del sapere (p. 8 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini dellaconoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] l'esistenza di grandi forze universali. Sia l'astrologia sia l'astronomia, quindi, costituivano una sezione fondamentale delladottrina medica ed entrambe furono introdotte nei programmi universitari di medicina, di cui rimasero parte integrante fino ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....