Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino delladottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] costruisce così un complesso pensiero noto, appunto, come Dottrina Sociale della Chiesa12, che ribadiva quanto da sempre la Chiesa appartenenza ideologica e politica, una diffusione spontanea dellaconoscenza tacita, alta partecipazione civica. È un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] sacerdote. Infine, l'uso ormai generalizzato della pietra afferma con chiarezza che la dottrinadella tomba come "casa per l'eternità ed erano spesso sigillati. Di grande importanza per la conoscenza dei nomi di sovrani e di funzionari, oltre che ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] In conclusione, il concetto di guerriglia va precisato mediante la conoscenza critica dei vari casi concreti, tenendo conto fra l'altro questa, che forse è la più completa dottrinadella controguerriglia oggi disponibile, si parte dalla tecnica del ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] legato anche a fattori economici lo sviluppo delladottrinadella non violenza (ahiṃsā), che proibisce anche l I millennio a.C. contiene numerosi accenni a vari aspetti delleconoscenze botaniche dell'epoca. In un'altra raccolta di inni sacri, l' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] e, allo stesso tempo, fornì una risposta alla critica scettica dellaconoscenza sensibile, mettendo in luce la natura soggettiva delle qualità secondarie.
Il meccanicismo, inteso come dottrina che spiega i fenomeni naturali in termini di materia e di ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] è passibile di conoscenza esatta (v. Hennis, 1963; v. Kuhn, 1974; v. Pöggeler, 1974).
Una riabilitazione della topica quale sulla cosiddetta Ethica nova, contenente la dottrinadella felicità e la connessione dell'etica con la politica. Infine sull' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] la nature, I, pp. 103-105). Contrariamente alla dottrina popolare circa la sua attuale sterilità, la Natura sta continuando da Locke e da La Mettrie, furono riconosciuti i limiti dellaconoscenza umana, poi oggetto di un'ampia disamina da parte di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] .C., il mondo naturale non era solamente un settore dellaconoscenza, consultabile o relegabile in un manuale di zoologia o gli ideali romani potevano essere rafforzati dal richiamo alla dottrina stoica che in questo periodo poneva sempre più in ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] della contesa teologica (dalla Dichiarazione della Sacra congregazione per la dottrinadella fede della Chiesa di Roma sull'ammissione delle . I compagni della sinistra sono infatti coloro che si ribellano, che deviano dalla vera conoscenza; da qui la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] alla botanica propriamente detta. È possibile, dunque, che sia stata anche la conoscenza del Libro I del De plantis ad aver diffuso in Oriente alcune delledottrine botaniche teofrastee.
La storia del testo costituisce da sola una parte rilevante ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....