GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] in cui comunicava la propria elezione ed esponeva la dottrinadella fede. Esaminatone il testo, però, G. II rifiutò del Papato con l'Occidente era dunque descritto sulla base dellaconoscenza di quanto era avvenuto dopo l'epoca di Gregorio II. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] se la serie dei presagi celesti costituiva la parte fondamentale delleconoscenze di uno "scriba di Enūma Anu Enlil", tanto ne deduce che i presagi celesti erano parte di una dottrina che tra i suoi vari aspetti contava la divinazione (celeste ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delleconoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] ad argomentare la connessione delleconoscenze o approfondendo la classificazione delle scienze teoretiche nei commenti al De Trinitate di Boezio, oppure mettendo a fuoco il rapporto tra scienze secolari e dottrina sacra.
Nel suo commento ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] dottrinadell'episcopato, sia nella forma della teologia della Chiesa locale di cui è capo il vescovo, sia nella forma della soprannaturali venivano talvolta a colmare le deficienze dellaconoscenza scientifica. D'altronde, con la sua obiettività ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] . Fonti principali per la sua conoscenza sono le centosettantatré lettere dell'epistolario (trenta sono indirizzate a , e dedica la parte centrale della lunga lettera ad una esposizione delladottrinadell'incarnazione così come egli la coglieva ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] un'adeguata organizzazione dei superstiti e della loro progenie. Questa stessa dottrina è espressa in greco da Beroso, dallo stato embrionale della scienza; agli occhi dei saggi riconoscere i limiti invalicabili dellaconoscenza rappresentava un vero ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] basi ideologiche della politica di Pio V. In aprile il re di Spagna fu messo a conoscenza, prima Series chronologica provincialium et vicariorum generalium [...]; ivi, Archivio della Congregazione per la Dottrinadella Fede, Santo Uffizio, St. st. D 4 ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] è il mondo del linguaggio, dellaconoscenza, dei rapporti e delle immagini, una lettura antropomorfa del ricevettero il potere discrezionale su tutte le altre membra/ a causa delladottrina, secondo la quale esso [il cuore] governa ogni corpo ed ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] con divergenze riguardanti la dottrinadella predestinazione, la cristologia e la dottrinadell'eucaristia, come pure intensiva". Nella prima, tipica dell'illuminismo, la ragione diventa fondamento critico dellaconoscenza e criterio teologico, il ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] quale è una fonte di particolare interesse per la conoscenzadell'animo di B. e di molti momenti del "Vix pervenit" (1 novembre 1745) e la dottrinadella Chiesa sul mutuo ad interesse, in Atti dell'XI Convegno di Fonte Avellana, 1987, II, Urbino ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....