Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] conoscere qualcosa e di ciò scientemente e dottamente disputare, è necessario che si rifugi nelle dottrine geometriche. Pertanto, unicamente la geometria ci conduce alla conoscenzadelle cose, e, da sola, essa abbraccia tutti i campi del sapere (p. 8 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] in via subordinata nella Sunna, non soltanto di una conoscenzadella storia biblica e islamica ma anche di una riflessione su di Dio. In tal senso il Corano non respinge la dottrinadella salvezza ma la riprende in una formulazione più tarda rispetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] trattato (noto in Italia come Libro dellaconoscenza) che costituisce la prima parte della Mišneh Tôrāh (Seconda Legge). Abulafia anche per l’influsso di fonti orientali, la dottrinadelle influenze astrali aveva conosciuto un consistente sviluppo già ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] preilluminismo napoletano.
Nella vita forense mostrò sicura conoscenzadella materia sia feudista, sia ecclesiastica. Affrontò dunque radicamento terreno della vita religiosa; la negazione della corporeità dell’anima; la dottrinadella sua esclusiva ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] di delineare non può fare a meno, in conclusione, di accennare alla questione dellaconoscenza del mondo islamico da parte dell'Occidente cristiano. Di fronte alla grande ricchezza e varietà della cultura islamica fra il sec. XII e il XIII e alla sua ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] del matrimonio), ma è difficile determinare se e quanto il C. sia stato partecipe delle esigenze di rinnovamento della fede, stimolate dalla conoscenzadelledottrine riformate, nutrite dalla Rangoni e dal Corso, che dal 1561 sarà suo segretario, o ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] e si soffermava in modo particolare sul problema dellaconoscenza, confutando, alla luce del pensiero aristotelico- dagli inizi del secolo XIX. Fu il documento base delladottrina sociale della Chiesa, che proponeva una via diversa dalle soluzioni ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] degli usurai, attività pesantemente condannata dalla dottrinadella Chiesa, ma tollerata, in quanto indispensabile all'oscuro della vicenda, nel saldo effettuato nel 1325 con il signore del Delfinato. Quando, poco dopo, ne venne a conoscenza, essendo ...
Leggi Tutto
progresso
Sviluppo verso forme di vita più elevate e più complesse, perseguito attraverso l’avanzamento della cultura, delleconoscenze scientifiche e tecnologiche, dell’organizzazione sociale, il raggiungimento [...] p. è relativamente recente nella cultura occidentale, essendo sorto agli inizi dell’Età moderna, mentre il mondo classico appare piuttosto legato da un lato alla dottrinadella mitica età dell’oro (Esiodo, Platone), in confronto a cui tutta la storia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Si ha una conoscenza incerta delle forme linguistiche dei poeti della Scuola siciliana, perché i manoscritti delle loro liriche furono copiati cultura e la estendono al mondo greco, la dottrina umanistica di Petrarca va perdendo credito, mentre l’ ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....