PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] si perde non si perde nulla. Una visione della probabilità che si inscrive nella categoria della convenienza, non in quella dellaconoscenza; che si misura sulla scala dell'utilità, non su quella della verità.
In tale scommessa si può riconoscere il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] dell'edificio scientifico", Beltrami assicura gli ancora numerosi detrattori delle nuove geometrie di aver cercato di "trovare un substrato reale a quella dottrina misurare, dal punto di vista della teoria dellaconoscenza, 1887) Hermann von Helmholtz ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] molte concezioni filosofiche sulla natura, sull'acquisizione dellaconoscenza umana in generale e di quella matematica in il formalismo. Esso rappresentava la versione matematica delladottrinadell'operazionismo. Il suo punto di partenza, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini dellaconoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] dal metodo d'invenzione e dalle leggi del metodo di dottrina, così come sono descritte da Sanderson. Allo stesso modo vere, finché non se ne abbia una conoscenza più accurata o siano riconosciute delle eccezioni. L'ipotesi del Libro III, che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini dellaconoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] verità. Un'altra formulazione dell''ordine della ragione' è che il dispiegarsi dellaconoscenza deve cominciare con le ''ordine della ragione' e, dunque, all'algebra dell'aritmetica. È proprio questo aspetto intuizionista delladottrina cartesiana che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] menzionati, al fine di testimoniare la diffusione dellaconoscenza e della pratica della combinatoria tra gli studiosi e i filosofi. utili al trattato. Se dunque l'aspetto 'assiomatico' delladottrina di Avicenna, e una propensione per l'ontologia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] permette di conoscere la verità. Oggetto della logica è il pensiero in quanto ha come fine la conoscenza; l'algebra, a sua volta, rilevanti. L'inserimento delladottrinadelle relazioni nel programma per la costruzione della lingua universale fa sì ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] allora eletto a maestro e guida nella conoscenzadella metodologia scientifica galileiana, e di stringere amicizia romano su opere del M. sono in Roma, Arch. della Congregazione per la Dottrinadella fede, S. Uffizio, Censurae librorum 1693-1695, f. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] ; era una conoscenza che avveniva per influenza del Sole e della Luna, i due corpi che illuminavano le anime degli uomini di ragione e li dirigevano nel sentiero della verità. Così, i principî della scienza e delladottrinadella sapienza provenivano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] diritto alla filosofia, dall'etica alla filosofia naturale e alla dottrina medica, e tale da assicurare il miglior fondamento per un tipo di educazione rispettoso del valore delleconoscenze mondane, ma altrettanto deciso nel porre come ultimo fine ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....