BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] eccezionale delicatezza e sottigliezza dell'analisi formale; in più a una conoscenzadell'antica lingua e letteratura Italian?, Oxford 1960. Per la polemica contro il Calmeta e la dottrinadella lingua cortigiana, cfr. V. Calmeta, Prose e lettere, ed. ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] liberali e anticlericali dello storico respingevano e condannavano, senza che la sua dottrinadella storia gli fornisse testi di H. Fleischer) rifulge la vasta e sicura conoscenzadell'A. nel campo più propriamente storico e geografico, che ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza dellaconoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] cielo primaverile.
2. Eclissi e rinascenza dellaconoscenza simbologica
La conoscenza simbologica di questo secolo riprende il filo Zahan (il quale applicò la teoria dell'informazione alla dottrinadelle corrispondenze, mostrando su esempi africani ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] della poesia, l'intuizione e il sentimento come ‟forma aurorale dellaconoscenza", in un'interpretazione variante dell'idea che, dell forme analogiche, ecco una ‛dottrinadella analogia' che si istituisce in una poetica della distanza (‟Maggiore è la ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] sia opponendo alla teocrazia "l'autonomia e l'indipendenza dello Stato" ("un presentimento dei nostri ordinamenti costituzionali"), sia rinnovando il "metodo" dellaconoscenza, col rifiuto della "teologia" e del principio di "autorità" (per lui "la ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] retorica pagana e la nuova dottrina. Come Cicerone nell’Orator, Agostino collega le finalità dell’istruire, del dilettare e alla fortuna nelle giovani generazioni di formati elettronici dellaconoscenza come Wikipedia).
L’ambiente elettronico ha anche ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] critici, se di questi anni venne elaborando una dottrinadella nazionalità che nulla ha di razzistico, e perciò dovette quasi totalmente agli scritti "greci" del C. le sue conoscenze in materia, almeno ne' suoi scritti giovanili (salvo a risalire ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] polemista per la difesa delle peculiarità dottrinarie, liturgiche e disciplinari della sua Chiesa contro la dottrina latina del filioque, gli impiegando una lingua colta che faceva sfoggio dellaconoscenza degli autori antichi, ma che era anche ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] allora eletto a maestro e guida nella conoscenzadella metodologia scientifica galileiana, e di stringere amicizia romano su opere del M. sono in Roma, Arch. della Congregazione per la Dottrinadella fede, S. Uffizio, Censurae librorum 1693-1695, f. ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] dal Ficino, respingendo la dottrinadella "vacatio animae" e sostenendo, invece, l'unità dell'anima razionale nelle sue varie w Polsce około pocza̢tku XVI w. (Callimaco e la conoscenzadello Stato turco in Polonia agli inizi del XVI sec.), in Rozprawy ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....