BARBACOVI, Francesco Vigilio
Carlo Francovich
Nacque a Taio in Val di Non (Trento) il 12 sett. 1738 da famiglia benestante. Dopo aver compiuto gli studi di retorica e di filosofia a Trento e dopo aver [...] convinzíoni teoriche, fondate sulle esperienze locali e sulla conoscenza storica del suo paese. Si ebbe così,
Bibl.: Per un elenco completo delle opere giuridiche e letterarie del B., che nonostante la sua dottrina non può essere esente dalla taccia ...
Leggi Tutto
BIONDI, Biondo
Carlo Alberto Maschi
Nato a Bronte (Catania) il 12 nov. 1888, da Leonardo e da Antonella Pastanella, si laureò in giurisprudenza a Palermo nel 1910. Formatosi alla scuola di Salvatore [...] , oltre a scritti minori, i volumi su La dottrina romana dell'actio arbitraria, Palermo 1911; gli Studi sulle actiones arbitrariae da acuta penetrazione giuridica e da una larghissima conoscenzadelle fonti, trova la sua sintesi nelle Istituzioni di ...
Leggi Tutto
Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti [...] o dichiarata in modo concludente (cosiddetto principio dell’affidamento). In taluni casi la legge prescrive una forma particolare di espressione del negozio giuridico, non solo per permetterne la conoscenza, ma anche come condizione di validità del ...
Leggi Tutto
Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, cioè, che hanno i soggetti [...] è quello della proposta e dell’accettazione; in tal modo il contratto si conclude quando l’accettazione giunge a conoscenza del atto, contrariamente a quanto ritenuto da parte delladottrina, è assolutamente inidoneo al trasferimento di diritti ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] conoscenzadella mentalità e della vita delle genti incolte, e a una più chiara concezione dei cicli culturali e della 'interessi dei vicini, ha suggerito di far ricorso alla dottrina del divieto dei cosiddetti atti ad aemulationem, per cui debbono ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] rappresentata da un decimo dei giudici.
Vi è dissenso in dottrina se in alcune cause particolari furono ammessi a giudicare solo senso, rinviando principalmente per la conoscenzadella complessa organizzazione giudiziaria alle voci: consiglio ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] la cosiddetta firma sociale e cioè la facoltà di osrtare a conoscenza dei terzi la volontà sociale; nel caso di più amministratori ritiene ormai dalla dottrina e dalla giurisprudenza che tra le cause di scioglimento delle società non possa ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] come del resto avevano fatto anche prima dottrina e giurisprudenza in vista dell'urgenza con la quale agiva il governo più magistrature contemporaneamente prendere o ricusare di prendere conoscenza del medesimo reato; e sorge allora un conflitto ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] i testimonî sono a conoscenza del contenuto del testamento, potendo esser chiamati solo a prender conoscenza del fatto che il una posizione familiare, è anche punto di partenza della geniale dottrina di Pietro Bonfante, alla quale aderiscono i più ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] . ist. di dir. rom., 1923; id., Contributi alla dottrina del mandato in dir. rom., in Ann. Univ. Perugia, quando di essi venga a conoscenza o quando siano emersi alla ; b) per i delitti contro la personalità dello stato (libro II, tit. I c. p ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....