Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] detta si risolva nella somministrazione della testimonianza di (almeno) un fatto nuovo secondario, ancorché di tipo soltanto regolare o normativo. Al punto che la dottrina più recente invita a «considerare le conoscenze esperte in maniera unitaria ...
Leggi Tutto
Il rito immediato custodiale
Fabrizio Rigo
Con il «pacchetto sicurezza» del 2008 è stata introdotta una nuova figura di giudizio immediato che ha come presupposto lo stato custodiale dell’indagato. [...] dell’avviso di conclusione delle indagini15. In questo modo si consentirebbe all’indagato di venire a conoscenza con riferimento all’immediato tradizionale17. Mentre una parte delladottrina condivide tale opinione18, la tesi contraria19 è argomentata ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] o forza maggiore o per non avere avuto [senza colpa] conoscenza del decreto di citazione». Identica ordinanza il giudice d’appello garantista, alla previsione dell’art. 96 c.p.p.
Non di meno, per quanto la migliore dottrina concordi nel rifiutare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] ’indagine storica. La storia diventava strumento di conoscenza del diritto, che non era un isolato in riguardo alle esperienze contemporanee e secondo alcune recenti dottrine (1925), «Atti della Reale Accademia di scienze morali e politiche di Napoli ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] lgs. 24.3.2010, n. 28 ha dato luogo a numerose critiche delladottrina e degli organismi istituzionali dell’avvocatura e delle associazioni forensi; a prese di posizione dell’ANM e degli Osservatorii sulla giustizia civile; a questioni di legittimità ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] Parigi), G. Montanari e M. Malpighi, sia dalla conoscenzadell’attività delle società scientifiche di Firenze, Parigi e Londra. Nella prima dell’occhio e della mente nell’osservation delle chiocciole, Roma 1681) che riproponeva l’antica dottrina ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] autore) nonché dalla sua conoscenza approfondita del diritto costituzionale comparato.
Gli anni della guerra videro il G. saggi di diritto aeronautico, ibid. 1940; La fase attuale delladottrinadello Stato, in Scritti giuridici in onore di S. Romano, ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] al contempo una giustificazione causale che fondi la promessa, ha subito una serie di critiche che hanno stimolato parte delladottrina e della giurisprudenza (Trib. Roma, 18.7.1985, in Banca borsa, 1986, II, 450) più recenti a rileggere la norma ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] volta, a seconda della sussistenza di determinati fattori (ad esempio, nel diritto italiano: la conoscenza o anche la (impegnati in veste di dottrina e giurisprudenza pratica), nonostante l’indiscutibile utilità dello strumento che consente di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] «corpo ordinato di dottrina» fu possibile acquisire un metodo e formare una scienza. E «scienza vera conduce di necessità a sistema», a piena consapevolezza dell’unitarietà del diritto: il sistema «non [è] la conoscenza dei casi particolari indagati ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....