Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] qui, in una con la conoscenza, è in giuoco anche la direttiva dell’azione» (Betti, E., Teoria generale della interpretazione, Milano, 1990, 792 Staatslehre alla Verfassungslehre, dalla dottrinadello stato a quella della costituzione. La polemica ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] ’istigazione ma venendo a reprimere anche il più diffuso fenomeno dell’acquiescenza (che si ha quando i diretti superiori dell’autore dei mistreatments, pur essendo a conoscenza dei fatti e/o avendo i poteri necessari a impedirne la verificazione, si ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] l’aderente non avesse avuto modo di prenderne conoscenza, ad esempio perché contenute in un documento . 6784, e in dottrina per tutti Valle, L., La nullità delle clausole vessatorie: le pronunce della Corte di giustizia dell’Unione europea e il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] Riv. dir. trib., 2003, I, 200).
Al riguardo in dottrina si suole distinguere tra “condoni fiscali puri”, rispondenti ad una i predetti periodi di imposta; l’eventuale conoscenza formale dell’esercizio dell’azione penale in relazione a reati tributari ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] ingiunzione e il procedimento per decreto, ricondotto dalla prevalente dottrina sotto il vigore del codice abrogato alla categoria del una affermazione di responsabilità dell’imputato senza che questi abbia avuto conoscenza del procedimento a suo ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] contratto a seguito dell’annullamento dell’aggiudicazione2.
Dopo notevoli incertezze, sia delladottrina sia della giurisprudenza, è per affermarne l’illegittimità o non ne siano a conoscenza; può anche accadere, che una volta divenuto inoppugnabile ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] di diritto canonico, o anche per una certa conoscenza del greco. A Firenze stabilì contatti con Cristoforo la dottrina teologica quattrocentesca. A Ceprano, di cui lamentava l'inospitalità, il L. lavorò dal 1477 fino a poco prima della morte. ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] 113 ss., 195 ss.).
Il sistema processualcivilistico aveva già conoscenza del suddetto tipo di ordinanze, ma nel rito del 10.7.1975, n. 202, seguite da numerose altre dello stesso tenore; in dottrina, per tutti, Carratta, A., Processo camerale, cit., ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] l’impiego dei relativi proventi in attività economiche. In dottrina non è mancata, tuttavia, un’autorevole voce dissonante: indiscutibile che la mancata conoscenzadell’illiceità della condotta possa trovare respiro solo entro i confini dell’art. 5 c ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] la conoscenza literaturae et etiam iuris scripti, ovvero del diritto regio e delladottrina di ibid., p. 133), mentre la novella Cum nova proibiva la permanenza dell'ufficio degli admezatores esistenti a Napoli, nel sospetto che potessero celare ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....