Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] qui il legislatore si è rifatto ad un concetto delladottrina aziendalistica, identificabile in linea generale con i dati di ritenere il momento in cui la cessazione dell’attività è stata portata a conoscenza dei terzi con mezzi idonei, o comunque ...
Leggi Tutto
Salvatore Monticelli
Abstract
La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] della natura della mediazione
Negli ultimi anni la giurisprudenza sembra aver abbandonato la tesi, prevalente anche in dottrina (Stolfi, M., Della o trascrizioni pregiudizievoli etc.), la cui conoscenza può influenzare l'affare, favorendolo o ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] minacciato da comportamenti illeciti dei dipendenti.
La dottrina ha osservato come i controlli occulti sui lavoratori posta elettronica nei casi in cui il lavoratore fosse a conoscenzadella possibilità di tale controllo, come nell’ipotesi in cui ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] i pareri prescritti dalla legge, della (poca) dottrina che si è occupata della questione e, per finire, di funzioni che riducono il ruolo del giudice professionale allontanandolo dalla conoscenzadella causa e dalla stessa decisione, è a sua volta ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] dottrina (in parte) asistematica. Non c’è la consapevolezza, infatti, che gli elementi indicati al comma 2 dell era a conoscenza, ma il provvedimento estrinsecava subito i suoi effetti; se la decisione era negativa, comunque i tempi della decisione ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] tale da consentire la agevole conoscenza, da parte dell’agente della riscossione, di beni da assoggettare dell’accertamento, viene ridotta dalla metà ad un terzo, tornando alla quantità di riscuotibile in essere oltre venti anni fa; mentre la dottrina ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] conoscenzadello stato di bisogno determinante l’azione, o di quello unito alla conoscenzadella n. 2748). Questa tesi ha incontrato immediatamente i favori di parte delladottrina (Gabrielli, E., Poteri del giudice ed equità del contratto, in ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] le parti non abbiano già raggiunto un accordo circa l’attribuzione delle medesime.
In dottrina (Pavanini, G., Divisione, cit., 479 ss.) si è convenuti contumaci non sono venuti a conoscenzadella fissazione dell’udienza di discussione e del deposito ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] riformaLa ricognizione
Lo statuto penale della colpa medica, da sempre al centro della riflessione di dottrina e giurisprudenza, è stato complessi, infatti, «il confine tra conoscenza, uso appropriato della cautela, avventatezza o trascuratezza nella ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] 1.3 Cenni sugli orientamenti dottrinari
Le opinioni delladottrina sul tema in esame possono essere divise in essere invocato dagli eredi di chi, a causa delle lesioni, abbia perso immediatamente conoscenza e, in tale stato, sia transitato dalla vita ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....