Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] criticata dalla dottrina (v., ad es., Ichino, P., Diritto alla riservatezza e diritto al segreto nel rapporto di lavoro, Milano, 1979, 95-96), in quanto la mancata conoscenza (se non, talora, in via ufficiosa) della natura della malattia sottrae ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] ...») e del co. 12 dello stesso articolo («La conoscenzadell’intervenuta integrazione dei redditi e anche Cass., S.U., 9.5.2001, n. 23427/2001, Ndiaye, e in dottrina, tra gli altri, Romano, Commentario sistematico del codice penale, I, Milano, 2004, ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] questo senso d’altronde era la più autorevole dottrina processualcivilistica11 nonché l’insegnamento del Supremo Collegio12. motivi nuovi fosse venuto a conoscenza, senza colpa e solo in pendenza del secondo grado, dell’esistenza di atti, rilevanti, ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...]
La previsione tranchant dell’art. 28, co. 7, cit. ha suscitato le perplessità di dottrina e giurisprudenza, tenuto anonimato materno – a differenza di quello del figlio alla conoscenzadelle origini – è ancora discussa. Talora si è evocato ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] 10.6.2004, n. 162).
Secondo una parte delladottrina la norma incriminerebbe la «realizzazione di una pratica di vittima.
Ovviamente la responsabilità del medico presuppone la sua conoscenzadell’accordo tra le parti circa la sorte del nascituro. ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] esclude la natura indiretta di siffatte conoscenze.
L’indirizzo volto a considerare Cass. pen., 13.11.2007, n. 2001. In dottrina, Giuliani, L., Utilizzabilità e valutazione delle dichiarazioni de relato tra principio di oralità e libero convincimento ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] hanno cominciato ad emergere forti perplessità in dottrina e giurisprudenza in ordine alla compatibilità in conoscenza di tale situazione dannosa, di applicazione del massimale previsto all’epoca della richiesta e non quello della stipulazione ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] sua conoscenza, ad affermare tale fatto, anche se cita insieme, ad avvalorarlo, alcuni indici di professori dell'ateneo direttamente ai testi legislativi, senza la opprimente intermediazione delladottrina.
Fonti e Bibl.: Oltre alle fonti edite e ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] , che non è stato mai univocamente risolto in dottrina, ha sempre riguardato il significato da attribuire all’ è stato il prodotto della legislazione del 1865. Infatti, non si dà conoscenza dei fatti se questa conoscenza non si ambienta, ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] dell’art. 47 c.p., si ritiene che basti anche solo una conoscenza generica in ordine alla provenienza della cosa, non inclusiva della II, 22.1.2008, n. 5996, ibidem, 11, 85; in dottrina v., in tal senso, Antolisei, F., Manuale di diritto penale. Parte ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....