Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] . Un diritto dei singoli condomini alla conoscenzadelle eventuali situazioni individuali di morosità nella riscossione .2004, n. 1544, in Giust. civ. Mass., 2004, 1; in dottrina, Celeste-Salciarini, La privacy nel condominio, Milano, 2007, 151.
8 Si ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] Teologia " (Buti).
Indica la cultura che si acquista, la " dottrina " che s'impara dai testi mondani, in Pg XXXIII 85: nonostante di Tommaso d'Aquino. Anche D. ebbe un'approfondita conoscenzadell'Etica e citò dal commento di Tommaso. Può essere che ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] ). Di diverso avviso è la dottrina che, in ragione dell’equiparazione della pronuncia di patteggiamento alla sentenza di iscrizioni a lui relative mediante l’istituto della «visura», idonea a fornire una conoscenza che è priva, però, di efficacia ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] della contrattualità della donazione tipica, e si perfeziona senza accettazione, nel momento in cui la volontà del donante viene portata a conoscenza interno di questa corrente, altra parte delladottrina riconduce la donazione mista al negozio ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] della funzione di custodia per il solo fatto della nomina portata debitamente a sua conoscenza, non occorrendo incombenti ulteriori.
I giudici della invasiva, la conservazione o l’identità della cosa.
In dottrina si ritiene, altresì, che possa ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] non provi che il terzo ne era a conoscenza al momento della conclusione dell’affare. Siffatta responsabilità del preponente, anche in relazione ad atti non autorizzati, viene giustificata dalla dottrina invocando il rischio di impresa. In sintesi, la ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] Il rischio, secondo quanto rilevato dalla dottrina e dalla giurisprudenza più avvertite, è che tempo del processo, cit. e ivi riferimenti ai più recenti progressi della giurisprudenza sulla nozione di piena conoscenza.
25 Artt. 16, co. 1, e 248, d.P. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] non avere avuto tempestiva conoscenzadella citazione per irregolarità della notificazione o per caso dell’intimato o per mancata opposizione; ii) in caso di dolo dell’intimante (falsa attestazione della persistenza della morosità).
La dottrina ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] a consentire la completa e agevole conoscenzadelle disposizioni legislative e amministrative vigenti in
Anche al riguardo non si può indugiare sull’insegnamento delladottrina e della giurisprudenza e riandare agli anni lontani nei quali la ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] religiosa.
Nell’accezione di genere proposta dalla dottrina maggioritaria dei diritti umani a partire dall’art 2000, n. 396). Con la pubblicazione si portano a conoscenzadella collettività le nozze che stanno per celebrarsi consentendo di far ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....