CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] il sistema del mondo giusta la dottrinadella scuola pitagorica e di Copernico, servendomi della macchina astronomica da me scoperta fra e tradisce una malcerta conoscenzadell'ebraico e dell'aramaico. Dopo la pubblicazione della Théorie du Judaïsme, ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] suo stesso zio Giorgio era conosciuto come uomo di superiore dottrina; da una testimonianza epistolare del Campano pare comunque di alcun nuovo contributo alla estensione in Italia dellaconoscenzadella cultura greca classica; poiché, proprio mentre ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] radice di fede, la curiosità culturale e la conoscenza diretta, che spingeva a superare la diffidenza. Mauro scritti e il filmato: Mario da Abiy-Addi’, La dottrinadella Chiesa etiopica dissidente sull’unione ipostatica, Città del Vaticano 1956 ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] il C. manifestò immediatamente una certa impazienza per il trascinarsi dei lavori conciliari intorno alla dottrinadella duplice giustizia e della certezza della grazia.
Questo suo atteggiamento fu all'origine di un violento scontro con il cardinale ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] Firenze 1906, pp. XVII-LV).
Su "Forme e fasi dellaconoscenza razionale" aveva svolto, nel 1905, le sue lezioni di filosofia i diritti della metafisica e suggerì che alla filosofia competesse esplicarsi "come dottrina e critica delle scienze umane", ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] erudizione e i limpidi costumi, ma anche le incomparabili conoscenze nell'arte medica, osservazione che può aver contribuito m.v.), c. 179r; Città del Vaticano, Arch. della Congr. per la Dottrinadella Fede, Index, Protocolli B, c. 197v; Biblioteca ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] 14 apr. 1778 (ora in Città del Vaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrinadella fede, SO, Stanza storica, GG.4.h, c. 23r testi dell'Illuminismo, che non respinse pregiudizialmente e dei quali comprese la logica; tuttavia la conoscenza non ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] Collicola... (Roma 1747).
Lo scritto mostra una buona conoscenza degli studi contemporanei, in particolare quelli di C.F. alla luce una difesa dell'opera di Scipione Maffei, Dell'impiego del danaro (La dottrinadella Chiesa romana circa l' ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] a Venezia. Il Sabellico cominciò nelle sue lezioni a screditare il giovane, il quale, sicuro ormai della propria dottrina e dellaconoscenza dei testi, non esitò a censurare con critica pungente alcune errate interpretazioni di classici latini fatte ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] nello scopo "pratico", che è quello proprio dellaconoscenza giuridica.
A quegli anni romani devono attribuirsi gli l'importanza dello studio "storico" per le questioni di diritto positivo: La dottrinadella conferma e della ratifica degli ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....