Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] i platonici, dei quali Tertulliano contesta le dottrinedell'anamnesi, della dimenticanza della verità che coglie l'anima eterna e la storia del pensiero filosofico, cioè il problema dellaconoscenza.
Nell'enciclopedia aristotelica del sapere il De ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] .
Dello storicismo crociano utilizza la teoria dellaconoscenza dei dell’esperienza religiosa è al centro anche della concezione capitiniana dell’educazione, forgiata in esplicita polemica con il principio di autorità, tutelato sia dalla dottrina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] rendere possibile la loro compatibilità. Il liberalismo, inteso come dottrinadelle libertà di uomini liberi, coniuga i due termini in quanto ma urgenza etica di ampliare lo spettro dellaconoscenza nella convinzione concettuale che, nel fare storia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] 'cartesianismo' tuttavia è costituito, oltre che dalle effettive dottrine di Descartes, anche dagli apporti dei primi discepoli, sovente , le forme sostanziali e l'intera teoria dellaconoscenza derivata dalla tradizione aristotelica in favore di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] le opinioni di Alberti «dottrina da letterati» (Die dellaconoscenza e della verità (Furlan 2003, p. 118).
Nel primo libro Alberti tratta dell’educazione dei figli, nel secondo dell’amore e dei fondamenti della felicità della famiglia, nel terzo della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] dell’inesauribilità dell’oggetto e della finitezza dellaconoscenza; oltre alla certezza ferma della verità, la fisica ammette, a differenza della matematica, le fluttuazioni della verosimiglianza e della interpretazione delladottrina cristiana; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] e dubbioso, che si basa sull’esperienza come fattore primario delleconoscenze umane e dello studio delle cose della politica.
Il richiamo, poi, al tema delle città come elemento dominante nella realtà dello Stato e il continuo sottolineare il ruolo ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] , sebbene il tempo e una accresciuta conoscenza dei contrasti della teologia abbiano conferito in seguito alla sua noi riceviamo passino per le mani di Maria". È la dottrinadella mediazione universale di Maria che forma l'oggetto di sviluppi ampi ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] Ai filosofi ed ai giureconsulti, proprio in quanto depositari dellaconoscenza e del giusto, spettava il compito di regolare la nel suo piccolo Stato combatteva il lusso e promuoveva la dottrina legale (ibid., p. 72).
L'identificazione fra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] il bisogno di occuparmi di uno dei punti più ardui del cristianesimo: la dottrinadella grazia» (cit. in Pertici 1997, p. 183).
Nel 1913 pubblicò conoscenza dei movimenti ideali della sua generazione permisero a Omodeo di andare alla radice della ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....