RADINI TEDESCHI, Tommaso
Dagmar von Wille
RADINI TEDESCHI, Tommaso (Thomas Placentinus, de Placentia, Rhadinus Todischus). – Nacque a Piacenza il 15 marzo 1488 da un’antica famiglia nobile oriunda svizzera.
Entrò [...] al servizio di una difesa delladottrinadella Chiesa; l’opera è concepita in forma di pamphlet, come arringa d’accusa davanti a un tribunale dei principi tedeschi. Contro Lutero, Radini Tedeschi fa valere la conoscenzadelle scienze e matematiche ai ...
Leggi Tutto
MORPURGO-TAGLIABUE, Guido
Paolo D'Angelo
– Nacque a Milano il 9 gennaio 1907 da Giovanna Tagliabue. Non è noto il nome del padre.
Si formò tra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta all’Università [...] del libro. Dopo aver rapidamente ricordato i capisaldi delladottrina crociana, si volge ad analizzare le posizioni conoscenza, è il primo gradino dellaconoscenza ed entra inevitabilmente anche nella successiva conoscenza logica, che è propria della ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] e si soffermava in modo particolare sul problema dellaconoscenza, confutando, alla luce del pensiero aristotelico- dagli inizi del secolo XIX. Fu il documento base delladottrina sociale della Chiesa, che proponeva una via diversa dalle soluzioni ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo della
Elisa Occhipinti
PUSTERLA, Guglielmo della. – Vissuto tra il XII e il XIII secolo, non se ne conosce la data di nascita, né precisamente quella della morte; il primo elemento [...] pur non avendo avuto una specifica istruzione, superava in dottrina gli esperti di diritto. Nel De magnalibus Mediolani di , colto o no, per saggezza naturale: raggiungeva il massimo dellaconoscenza che può avere un uomo che non ha studiato, e andava ...
Leggi Tutto
LA VIA, Vincenzo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Nicosia, in Sicilia, il 28 genn. 1895 da Mariano e Maria Pantano. Studiò filosofia all'Università di Roma con B. Varisco, G. Barzellotti e G. Gentile. [...] , La dottrina ontologica del prof. L., in Riv. di filosofia neoscolastica, II (1930), pp. 289-302; Id., La critica dell'attualismo secondo il prof. L., ibid., IV (1932), pp. 296-300; F. Olgiati, Il problema dellaconoscenza nella neoscolastica ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] Galilei. I documenti conservati e la conoscenza del funzionamento della congregazione del S. Uffizio permettono di disporre M. sono conservate in Città del Vaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrinadella fede, St. st. N.3.f; Biblioteca ...
Leggi Tutto
ZIGLIARA, Francesco (
Stefania Zanardi
in religione Tommaso Maria). – Nacque a Bonifacio, in Corsica, il 29 ottobre 1833 da Francesco e da Maddalena Costa, in una famiglia di origini italiane di piccoli [...] quattro libri, in due volumi, Della luce intellettuale e dell’ontologismo secondo la dottrina de’ santi Agostino, Bonaventura e Tommaso di Aquino (Roma 1874) dedicata all’ideologia di san Tommaso, alla natura dellaconoscenza tramite la disamina e la ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo.
Glauco Schettini
– Nacque a Torino il 17 marzo 1741, primogenito di Giovanni Pietro e di Laura Maria Costamagna.
Suo fratello fu Carlo Antonio Nicola, nato il [...] 1769, p. 448), analizzava la dottrinadella Chiesa, la disciplina ecclesiastica e della congiura repubblicana torinese.
Non è possibile stabilire con certezza se Spanzotti partecipasse alla congiura, ma è assai probabile che fosse almeno a conoscenza ...
Leggi Tutto
CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] (1884-1891), si ricordano: Ilnuovo realismo contemporaneo della teorica dellaconoscenza in Germania e in Inghilterra, Padova 1883; Storia edottrina del criticismo, Verona-Padova 1884; La dottrina kantianadell'apriori, Verona-Padova 1885; Ueber die ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] tomi, che rivelano una profonda conoscenza dei canoni antiereticali e della prassi inquisitoriale (1667-73). Tertiam Partem D. Thomae.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio della congregazione per la Dottrinadella fede, S.O., Juramenta, 1575-1655, c. 656r; ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....