OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] portato un interessante contributo fisiologico a quella dottrinadella duplicità funzionale dei coni e dei bastoncelli, la prospettiva, la visione del terreno interposto, la conoscenza a priori della vera grandezza di alcuni oggetti (p. es., persone ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] in altri, per la conoscenza che lo scrittore possedeva della vita economica e sociale della sua città, a cui dell'evoluzione delle nazioni, Torino 1912; id., Nascita, evoluzione e morte delle nazioni, Roma 1930; L. Amoroso, Sulla dottrinadella ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] interessi locali ha indubbiamente notevoli vantaggi nei riguardi dellaconoscenza specifica dei traffici che interessano il porto. siano a disposizione esclusiva dell'amministrazione dello stato: disposizione che, secondo la dottrina più moderna, s' ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] particolarmente intense, L. ebbe probabilmente la prima conoscenza diretta della Bibbia, che una leggenda ispirata da motivi soltanto la lingua delladottrina, della predicazione, della preghiera, ma la lingua stessa della saggezza della vita, di cui ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo dellaconoscenza vagheggiato [...] troviamo il poeta amoreggiare con la dottrinadella trasmigrazione delle anime, rimastagli poi sempre cara. un'anima eternamente insoddisfatta, punta da tutte le smanie dellaconoscenza. Nel primo impeto, quando G., giovanissimo, si doleva ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] tipi fondamentali, il cui riconoscimento sta a base delladottrinadella divisione dei poteri, nella sua più moderna e l'atto d'accusa sia quello col quale si porta a conoscenzadell'imputato il fatto a lui attribuito in base agli elementi raccolti ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] attacco a quelle che considerava le dottrinedello ''spettro nella macchina'', cioè le dottrine che, cartesianamente, assumono l'esistenza di simboli, detti per l'appunto rappresentazioni dellaconoscenza. Ma il cervello non riceve passivamente le ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] fra lo pseudo-Longino e il sec. XVII. La sua dottrinadella lingua volgare illustre, aulica, cortigiana, curiale, di una varî misticismi e irrazionalismi settecenteschi, fino al riordinamento dellaconoscenza operato da Kant e dall'idealismo; il ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] della scuola pitagorica si diffuse la dottrinadella sfericità della Terra, la questione intorno all'estensione e configurazione delldelleconoscenze, la spiegazione più accettabile delle temperature abissali prossime a 0°.
Sulla distribuzione delle ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] ).
Una terza interpretazione si collega con la dottrinadella deriva dei continenti sostenuta dal 1912 in poi a fondo terrigeno e che l'esatta conoscenzadella distribuzione e della qualità della sabbia, dell'argilla, ecc., ha grande importanza per ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....