• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
186 risultati
Tutti i risultati [858]
Filosofia [186]
Biografie [170]
Religioni [82]
Storia del pensiero filosofico [61]
Diritto [56]
Letteratura [51]
Temi generali [44]
Storia [39]
Medicina [41]
Fisica [37]

specie

Enciclopedia on line

specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari [...] sul piano della logica, designa questa stessa classe potendosi predicare di ciascun individuo in essa compreso. Secondo la dottrina aristotelica s. è anche l’immagine sensibile o intellettuale dell’oggetto conosciuto. I valori del termine fissati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: DOTTRINA ARISTOTELICA – DIMORFISMO SESSUALE – PARAPATRICHE – POLIMORFISMO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su specie (7)
Mostra Tutti

Alessandro di Afrodisiade

Enciclopedia on line

Filosofo greco (2°-3° sec. d.C.). Rielaborò la dottrina aristotelica dell'intelletto, delineando l'esistenza di un intelletto "agente" da identificare con la causa prima, e quindi con la divinità. Vita [...] e non nella realtà e quindi un'accentuata prospettiva naturalistica. Ancora più importante è la rielaborazione della dottrina aristotelica dell'intelletto svolta nel De anima: Alessandro distingue un intelletto "fisico" o "materiale" (nel senso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA PERIPATETICA – ONTOLOGICAMENTE – RINASCIMENTO – ARISTOTELICA – ARISTOTELE

particolare

Enciclopedia on line

Si dice di ciò che non è comune a tutti o all’intero, ma si riferisce solo a una parte della totalità o dell’intero, è proprio del singolo o di un certo numero di individui, di oggetti, di casi. Filosofia Nel [...] è direttamente contrapposto a universale. La distinzione del p. dall’universale si riferisce alla dottrina aristotelica del giudizio e del sillogismo. Per Aristotele, universale è il giudizio in cui il predicato è posto in relazione, affermativa o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: DOTTRINA ARISTOTELICA – ARISTOTELE – SILLOGISMO – FILOSOFIA

Nicòstrato

Enciclopedia on line

Filosofo ateniese (2a metà del 2º sec. d. C.), appartenente al platonismo "medio". Polemizzò contro la dottrina aristotelica delle categorie, accusandola di compromettere la distinzione tra mondo sensibile [...] e intelligibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELICA – PLATONISMO – LAT

anima

Enciclopedia on line

Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della [...] nesso dell’a. col corpo è invece ritenuto essenziale da Aristotele, che lo riconduce a quello della ‘forma’ e della Aquino fu allora di interpretare i testi aristotelici in modo da conciliarli con la dottrina cristiana dell’a. immortale. Il problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA – OCCASIONALISMO – SPIRITO DIVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anima (6)
Mostra Tutti

PATRIZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRIZI, Francesco Margherita Palumbo PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] filosofia, anteriore allo stesso divino Platone e autenticamente cristiana, tale da sostituire, nell’insegnamento universitario, l’empia dottrina aristotelica. Il 3 ottobre 1591 il cardinale Ippolito d’Este – dopo aver fatto tappa, al ritorno dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIZI, Francesco (3)
Mostra Tutti

CREMONINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMONINI, Cesare Charles B. Schmitt Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] una Responsio, riaffermando una posizione già esposta in varie occasioni, cioè che lui aveva soltanto riportato la dottrina aristotelica, senza aggiungere un suo giudizio teologico. Nel 1616 pubblicò il suo Apologia dictorum Aristotelis, che cercava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DEGLI AROMATARI – FRANCESCO PICCOLOMINI – SCUOLA PERIPATETICA – ALESSANDRO TASSONI – PIETRO POMPONAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONINI, Cesare (4)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie Antonella Del Prete Cosmologie Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] che sconvolgono del tutto l'immagine tradizionale del mondo. Vi sono autori che non si limitano ad abbandonare la dottrina aristotelica della quintessenza e la suddivisione del cielo in diverse sfere, ma arrivano ad abolire la sfera delle stelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Francesco Fiorentino e Felice Tocco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Francesco Fiorentino e Felice Tocco Simonetta Bassi «La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] trascendenza, pur rimanendo fedele alla tripartizione delle anime in umane, separate e divine. Anzi, proprio il recupero della dottrina aristotelica gli permette di mettere in luce il carattere tutto umano della conoscenza, che parte da noi e finisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM JOSEPH SCHELLING – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco Fiorentino e Felice Tocco (5)
Mostra Tutti

Coluccio Salutati e Leonardo Bruni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Coluccio Salutati e Leonardo Bruni James Hankins Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] Historia Bruni non avanza mai l’ipotesi che tali scontri tra fazioni possano venire risolti seguendo la classica dottrina aristotelica, ovverosia fondendo tra loro gli elementi opposti. Egli si rivela invece fautore della strategia fiorentina, il che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GIANGALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI DI SALISBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coluccio Salutati e Leonardo Bruni (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
dottrina
dottrina s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
aristotèlico
aristotelico aristotèlico agg. (pl. m. -ci). – Del filosofo greco Aristotele (384 o 383 - 322 a. C.), che si riferisce alla filosofia di Aristotele: le opere a.; la dottrina a.; l’etica, la politica a.; seguace della filosofia di Aristotele:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali