• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
858 risultati
Tutti i risultati [858]
Filosofia [186]
Biografie [170]
Religioni [82]
Storia del pensiero filosofico [61]
Diritto [56]
Letteratura [51]
Temi generali [44]
Storia [39]
Medicina [41]
Fisica [37]

vita

Enciclopedia Dantesca (1970)

vita Alessandro Niccoli Il termine occorre in tutte le opere, con oltre 280 presenze complessive e indici di frequenza uniformi nelle varie opere, in stretta connessione con alcuni fra i temi più significativi [...] ), [mon]tando e volgendo, convengono essere quasi ad imagine d'arco assimiglianti) è giustificata da D. con un richiamo alla dottrina aristotelica: § 8 lo maestro de la nostra vita Aristotile... parve volere che la nostra vita non fosse altro che uno ... Leggi Tutto

cagione

Enciclopedia Dantesca (1970)

cagione Alfonso Maierù . Nell'uso filosofico il termine ‛ causa ' (ma la forma prevalente in D. è c.) designa i principi operatori e giustificativi della vita, del movimento e di tutto ciò che accade [...] 'Uno e dalle c. prime e che viene ‛ specificata ' dalle c. seconde (§§ 70-71). Il Medioevo ricevette le dottrine aristotelica e neoplatonica prevalentemente dal mondo arabo e cercò di conciliarle col concetto biblico di creazione. Il Liber de causis ... Leggi Tutto

principio

Enciclopedia Dantesca (1970)

principio Alfonso Maierù Il termine designa in D. tutto ciò che a qualsiasi titolo è ‛ primo ' in un certo ambito, nell'ordine dell'essere come in quello del conoscere; spesso ha connotazioni o designazioni [...] rispetto a ciò che si muove (XII 4, 1070b 22-27; ma cfr. i capp. 1-6). Nel Medioevo la dottrina aristotelica fu esaminata nei commenti ai testi qui ricordati, e utilizzata ampiamente. Tommaso d'Aquino precisa così il termine nella sua accezione più ... Leggi Tutto

viso

Enciclopedia Dantesca (1970)

viso Domenico Consoli Il vocabolo è presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nella Commedia. Ha due valori fondamentali: " vista " e " faccia " . Di solito la bipartizione del [...] ' usati da D. in alternativa con v., hanno nelle sue opere minor numero di presenze). Poiché la materia, secondo una nota dottrina aristotelica, individua la forma, D. afferma che nullo viso ad altro viso è simile (Cv III VIII 7); ne la faccia de l ... Leggi Tutto

ira

Enciclopedia Dantesca (1970)

ira Antonietta Bufano Fausto Montanari È vista per lo più nell'accezione comune di " iracondia ", cioè come uno dei vizii cui l'uomo naturalmente... è disposto - sì come certi per complessione collerica [...] ricevuto, ma può essere ‛ zelo ' di chi ‛ vendica ' l'offesa fatta a Dio (in questo secondo caso, la dottrina aristotelica offre la giustificazione razionale alla tradizione biblica). Se in qualche caso l'i. è assunta per pura esemplificazione - il ... Leggi Tutto

Alessandro di Alessandria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Alessandro di Alessandria Giovanni Ceccarelli Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] della scolastica medioevale, ossia il tentativo dei teologi dell’Università di Parigi di operare una sintesi tra dottrina aristotelica e tradizione cristiana. Costoro ritenevano di aver trovato nella Politica e nell’Etica Nicomachea, tradotte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

atto

Enciclopedia Dantesca (1970)

atto (sostant.) Angelo Adami È assai frequente in tutte le opere di D., in poesia e in prosa, in varie accezioni corrispondenti ai valori semantici di actio e actus e in concorrenza con ‛ operazione [...] sé stesso (XII 7, 1072b 25-30) non contaminato da altro, pensiero di sé stesso (9, 1074b 33 ss.). La dottrina aristotelica dell'a. è stata recepita dalla cultura medievale. I termini ἐνέργεια - ἐντελέχεια sono stati resi, nelle traduzioni latine dal ... Leggi Tutto

materia

Enciclopedia Dantesca (1970)

materia (matera) Cesare Vasoli Questo termine, almeno nella specifica accezione filosofica, è adoperato da D. secondo i significati dottrinali ormai acquisiti da una lunga tradizione speculativa e nell'ambito [...] in contrapposto all'unità essenziale di Dio, l'unico essere privo di m. dotato di un'assoluta simplicitas. La dottrina aristotelica della m. ebbe invece larga fortuna nella cultura filosofica araba dove la diffusione dei testi metafisici e ‛ fisici ... Leggi Tutto

arbitrio

Enciclopedia Dantesca (1970)

arbitrio Sofia Vanni Rovighi . È assunto sempre in D. nel significato di libero a., o libero voler (Pg XVI 76), anche quando non è preceduto dall'aggettivo, come in Pg VIII 113 Se la lucerna che ti [...] conobbero, nella traduzione di Burgundio Pisano, il De Fide orthodoxa di s. Giovanni Damasceno, il quale riprendeva la dottrina aristotelica sulla genesi dell'atto di scelta, opera del libero a., ma distingueva un numero maggiore di momenti nell'atto ... Leggi Tutto

perfezione

Enciclopedia Dantesca (1970)

perfezione Alfonso Maierù Il termine designa la compiuta realizzazione di una cosa in ordine alle sue possibilità, e perciò anche il conseguimento di un fine. Nel linguaggio scolastico, perfectio è [...] predicato degli esseri creati. Detta di Dio, la p. va pensata senza limitazione alcuna: Dio, atto per eccellenza secondo la dottrina aristotelica, è la causa prima grazie alla quale tutto passa dalla potenza all'atto; così la p. o atto si comunica e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 86
Vocabolario
dottrina
dottrina s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
aristotèlico
aristotelico aristotèlico agg. (pl. m. -ci). – Del filosofo greco Aristotele (384 o 383 - 322 a. C.), che si riferisce alla filosofia di Aristotele: le opere a.; la dottrina a.; l’etica, la politica a.; seguace della filosofia di Aristotele:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali