STURZO, Luigi
Giuseppe PETROCCHI
Uomo politico e sociologo, nato a Caltagirone il 26 novembre 1871. Studiò nel seminario della città natale, dove nel 1894 fu ordinato sacerdote, passando poi a Roma [...] fondò il Partito popolare italiano, con l'appello ai liberi e ai forti, enunciando un ardito programma ispirato alla dottrinasocialecristiana e ad una marcata autonomia e indipendenza politica. Alla testa del PPI, lo S. condusse le battaglie e le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] sviluppato soprattutto con la ‘dottrina Hallstein’ (➔ Hallstein, Walter e della sua alleata bavarese, l’Unione cristiano-sociale (CSU) di F.J. Strauss, il di poesia tedesca nello spirito della religiosità cristiana. Un’entità a sé costituisce anche A ...
Leggi Tutto
Vincenzo Gioacchino dei conti Pecci (Carpineto Romano 1810 - Roma 1903) fu eletto papa nel 1878. L'intervento più significativo del suo pontificato fu l'enciclica Rerum novarum (1891) che costituì il fondamento [...] condannando le dottrinesocialiste, l'enciclica denunciava le ripercussioni sociali delle classi sociali. Gli ultimi anni del suo pontificato manifestarono una certa tendenza reazionaria avversa ai movimenti di democrazia cristiana (enciclica ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Morbegno 1903 - Roma 1956). Allievo di B. Griziotti, prof. di scienza delle finanze all'Istituto di economia e commercio di Venezia (dal 1939) e all'Università statale di Milano [...] (dal 1957). Tra i fondatori della Democrazia cristiana, partecipò alla Resistenza e diede un notevole apporto alla redazione del cosiddetto Codice di Camaldoli (1944), fondamento della dottrinasociale del partito. Membro della Consulta nazionale e ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] al tempo stesso di un progetto positivo e concorrente nei confronti della questione sociale. Ma l’opposizione che viene stabilita tra comunismo e dottrinasocialecristiana si alimenta piuttosto alla filosofia di s. Tommaso che alla rivelazione ...
Leggi Tutto
Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a [...] ritenuta per alcuni aspetti incompatibile con la dottrinasociale della Chiesa, e sostenendo la necessità Europa, scelto come fondamentale punto di riferimento per le radici cristiane della cultura e della civiltà europea. Le priorità del pontificato ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] suo apice nel 1966, quando la prima conferenza episcopale latino-americana, riunita a Mar de la Plata, consacrò la dottrina e la pratica socialecristiana. Ma da quel momento cominciò il riflusso. Non solo perché, in un numero crescente di paesi, i ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] 1993 e nel 2002. Simbolo della ricerca di unità fra cristiani fu all'inizio del Giubileo del 2000 l'apertura della Porta 1986), sullo Spirito Santo. Altre tre hanno sviluppato la dottrinasociale della Chiesa: Laborem exercens (1981), sul mondo del ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] di giustizia, per il cui conseguimento è necessario porre in atto la dottrinasociale cattolica. Del resto, in tutta la sua vita sacerdotale risplende quella carità cristiana, che l’ha spinto a portare aiuto e sollievo alle famiglie in condizioni ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...