Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] alle concezioni derivanti dall’operato e dalla conoscenza diretta di Piero Gobetti e della sua rivista Giustizia e libertà. Gli autori che qui maggiormente mi preme, una critica delladottrinadella secolarizzazione e di quelle che si presentano come ...
Leggi Tutto
«In quel giorno, completamente dislocato, incapace di vivere all’esterno con l’altro, ossia l’uomo bianco, che mi ha imprigionato senza pietà, mi sono allontanato dalla mia stessa presenza, molto lontano [...] sentimento imperiale, la cui dottrina tuttora persiste, e l’affinità delle conquiste coloniali al loro -visionare e ri-elaborare la conoscenza fittizia prodotta dall’Occidente nei riguardi dell’Oriente (una “conoscenza” che - come afferma Edward ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] della sua indipendenza. Perciò, questo sistema ibrido sotto tutti i punti di vista è definito dalla dottrina personale e collettiva ebraica, che partiva dalla conoscenza e accettazione della propria cultura viste come elemento che divideva il ...
Leggi Tutto
Le parole spesso prendono vita e percorrono strade che le portano ad assumere significati assai diversi da quelli di partenza. Così accade anche per il termine utilizzato per indicare il racconto della [...] sempre presente il peso della trascendenza e della croce. Il piano di lettura principale dell’infanzia di Gesù è cui non sempre la dottrina ecclesiastica ha reso giustizia saperne di più:
Per una conoscenza maggiore dei temi trattati si consiglia ...
Leggi Tutto
In questo articolo mi propongo di indagare la relazione tra libertà e conoscenza all'interno delladottrina liberale. Fin dalle sue origini con Smith, Mandeville e Ferguson, la tradizione liberale ha cercato [...] è che il libero mercato non permette soltanto l’allocazione più efficiente delle risorse scarse ma garantisce anche il coordinamento spontaneo delleconoscenze disperse individualmente. In altre parole, secondo Hayek una società liberale permette di ...
Leggi Tutto
Soltanto una volta riaperti gli occhi al mattino, la luce del giorno ci rivela l’inganno dei sogni. Fino allo scampanellio della sveglia, il mondo onirico, con i suoi fantasmi e i suoi miraggi, ci appare [...] per identificare il polo di convergenza: la “Dottrinadelle Idee”. La “Dottrinadelle Idee” è il Nord verso cui ciascuna opera la terra ferma promessaci da Platone, quella teoria dellaconoscenza in grado di armonizzare insieme il versante sensibile e ...
Leggi Tutto
Nel decimo canto della Divina Commedia Dante si ritrova a vagare tra delle lugubri tombe scoperte. Alla domanda del Poeta incuriosito dal macabro spettacolo, Virgilio recita questi versi:
Suo cimitero [...] il raggiungimento dello stato più alto dell’uomo, in cui essa diviene una semplice piattaforma di diffusione dellaconoscenza. Invece per epicureo, sembra inverosimile e inumano.
La dottrinadell’amicizia epicurea si distingue anche per lo spiccato ...
Leggi Tutto
Nei secoli intercorsi dal mondo greco-romano fino ai nostri giorni, la pratica sociale relativa all’arte è stata delle più diverse e polimorfe: come ricorda in modo tanto essenziale quanto efficace Gianni [...] delle quali è senza dubbio «scientia cognitionis sensitivae», ovverosia dottrina generale della sensibilità, non solo dottrina del bello e dell ebbe ben tre edizioni, e ciò permise una rapida conoscenza del suo pensiero estetico a personalità come C. ...
Leggi Tutto
Medea è una figura mitica immortale nella tradizione letteraria antica e moderna. Si tratta dell’eroina della Colchide che, innamoratasi di Giasone, tradisce la propria patria e il re Eeta, suo padre, [...] Euripide, facilmente reperibile in diverse edizioni. Per una conoscenza filosofica della tragedia greca non si può prescindere dalla lettura di La nascita della tragedia dallo Spirito della Musica di Friedrich Nietzsche, edito in traduzione italiana ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....
. Setta religiosa d'origine musulmana, la quale, venuta in Siria dall'Egitto dove era sorta dapprima, ha costituito, soprattutto nel Libano e nella regione a SE. di Damasco (Ḥaurān), dei gruppi con carattere religioso, sociale e politico ben...
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività intellettuale, le professioni, unita...