BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] questa circostanza: il 2 genn. 1334 ventinove dottoridella facoltà di teologia di Parigi respinsero le affermazioni prebende dellachiesa di NotreDame di Parigi, forse a ricompensa dell'abbandono del decanato e del canonicato dellachiesa di Glasgow ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] Annunciazione, l'Adorazione dei Magi, Gesù fra i dottori; nelle vele, quattro Sibille e un Autoritratto.
fresco l'Incoronazione di Maria, gli Evangelisti, Sibille, Padri dellaChiesa. Tra le ultime opere impegnative del pittore umbro si ammira ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] delle accoglienze graziosissime senza pari avute da buona parte di codesti dottori" (Bersano, p. 333).
II nuovo vescovo di Casale, Ferrero della al concilio nazionale dellaChiesa gallicana, il B. intervenne il 2 luglio dello stesso anno alla seduta ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] invenzioni: si ricordano la grande stampa di Cristo fra i dottori (1568), il Giubileo del 1575 dedicato al cardinale Ludovico Madruzzo la serie di ritratti di papi, santi e principi dellaChiesa promossa dal cardinale Andrea d'Austria nei suoi anni ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] In toni equilibrati il G. riconobbe le deficienze dellaChiesa, sostenendo però che le proposte di Pilati erano F. Toselli, partecipò a dispute pubbliche di anatomia; dottoridell'Università bolognese sottoposero a entrambi i propri lavori prima di ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] lavori per S. Petronio gli sono state riferite la tomba del dottore in legge Andrea de’ Bovi (1399), ora nel Museo civico Faleoni, Memorie historiche dellachiesa bolognese e suoi pastori, libri VI..., Bologna 1649, p. 410; Notizie della basilica di S ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] prevedeva il mantenimento dei santi citati nel canone della messa, negli antichi calendari dellaChiesa romana, di quelli dal culto antico, i nominati dai padri dellaChiesa, i santi papi più antichi, i dottori e i fondatori di Ordini, alcuni santi ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] confronti dell'Ordine dei carmelitani poiché aveva contribuito, al pari dei suoi antenati, alla costruzione dellachiesa e consilia di dottoridello Studio di Ferrara, sulla medesima questione - . si trova nel quarto volume della raccolta dei ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] opere di cui resta solo memoria documentaria.
Gli affreschi dellachiesa di S. Paolo a Parma, raffiguranti un'Annunciazione ( ad alcuni volti di scribi nella Disputa di Gesù tra i dottori, all'Ascensione di Cristo e al Vir dolorum. Anche la tavola ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] , Milano-Roma 1921 ("Analecta Ambrosiana", VII); La chiesa di S. Maria della Rosa, in S. Domenico e i domenicani in 1700 (Y 232 sup.; cfr. Y 159 sup.); Schede riguardanti i dottoridella Bibl. Ambrosiana (C 322 inf.); Viaggio in Terra Santa (a. 1903 ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...