GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] al catalogo di G. la Resurrezione di Cristo dellachiesa veneziana di S. Francesco della Vigna, datata 1516, che mostra, fra le metà del terzo decennio, è il Cristo fra i dottoridelle Gallerie dell'Accademia di Venezia, nel quale Lucco (1978, p ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] il S. Nicola accolto dalla Vergine (nella sacrestia dell’oratorio di S. Nicola), La Presentazione al Tempio e Gesù fra i dottori (nell’oratorio delle Zitelle). Di poco successiva è la felice Deposizione nella chiesa di S. Giuliano (1735-40) dove la ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] grande tela con S. Ambrogio che battezza s. Agostino per il soffitto dellachiesa foggiana di S. Agostino, e sempre per la stessa chiesa esegue S. Agostino fra dottori e discepoli per la controfacciata, dipinti attualmente non più esistenti (Di Gioia ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] " avesse "dimostrato il suo valore con un Quadro esposto nella Sacristia di detta Chiesa con Santa Caterina disputante co' maggiori dottori […] in presenza dell'imperatore Massenzio, & è molto lodato"; nella Continuazione lo stesso L. elencava un ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] e alla purezza formale dell'ideale classico. Le sue prime opere documentate sono del 1867: un Gesù fra i dottori (gesso, perduto) e Stefano per il campanile dellachiesa anglicana episcopale Holy Trinity (oggi chiesa valdese) di Firenze (1904); ...
Leggi Tutto
D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] ripensamento degli esiti solimeneschi della volta di S. Nicola alla Carità. Nel Cristo tra i dottori, invece, che porta la Comunione degli apostoli (firm. e dat. 1718) dellachiesa dei SS. Pietro e Paolo a Montecorvino Rovella (commissionatagli dal ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] la Vita di Cristo: la Natività, la Disputa con i dottori, il Battesimo, la Benedizione dei bambini, l'Entrata in 'ultima guerra. Similmente furono distrutti i mosaici della facciata esterna dellachiesa conventuale, eseguiti su cartoni del D. (l ...
Leggi Tutto
CARBONCINO (Carboncini, Carbonzino, Carbonzini), Giovanni
Gabriele Borghini
Nacque a Treviso, oppure a Venezia, verso la metà del sec. XVII, e a Venezia morì dopo il 1703.
La più ricca fonte, anche [...] ; Cristo che libera gli ossessi (firmato e datato 1684), già in S. Bartolomeo, Vicenza; Gesù fra i dottori, Venezia, chiesadell'Ospedale della Pietà; Predica di s. Antonio da Padova, ibid.; Miracolo del beato Susone, Treviso, S. Nicolò (ulteriore ...
Leggi Tutto
CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] Calvario e la Disputa con i dottori, permettono di constatare l'appartenenza delle quattro tavole ad un unico contesto in Oristano, che nel 1842 fu scomposto durante la demolizione dellachiesa.
Ora la sacrestia di S. Francesco custodisce soltanto lo ...
Leggi Tutto
FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole)
Olga Melasecchi
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] forse godere ai suoi tempi di una certa fama. Dovevano essere opere di derivazione anche i perduti "quattro dottori Greci dellachiesa tutti d'oro", dipinti per Asdrubale Mattei nell'aprile del 1625, apprezzati dal committente, per ciascuno dei quali ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...