NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] è con il ritmo pulsante, spezzato delle azioni concitate di Vitale da Bologna nelle Storie dellachiesa di S. Apollonia a Mezzaratta impatto suscitato dalla potente conduzione realistica dei santi dottori di Tomaso (Treviso, Capitolo dei Domenicani ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] la sua famiglia poiché dagli elenchi battesimali dellechiese di Bologna (Bologna, Bibl. com. dell'Archiginnasio, ms. B. 866) effettuata su richiesta dello stesso Giovanni Battista, in data 1° dic. 1701 da cinque insigni dottori in medicina, secondo ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] invenzioni: si ricordano la grande stampa di Cristo fra i dottori (1568), il Giubileo del 1575 dedicato al cardinale Ludovico Madruzzo la serie di ritratti di papi, santi e principi dellaChiesa promossa dal cardinale Andrea d'Austria nei suoi anni ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] lavori per S. Petronio gli sono state riferite la tomba del dottore in legge Andrea de’ Bovi (1399), ora nel Museo civico Faleoni, Memorie historiche dellachiesa bolognese e suoi pastori, libri VI..., Bologna 1649, p. 410; Notizie della basilica di S ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] opere di cui resta solo memoria documentaria.
Gli affreschi dellachiesa di S. Paolo a Parma, raffiguranti un'Annunciazione ( ad alcuni volti di scribi nella Disputa di Gesù tra i dottori, all'Ascensione di Cristo e al Vir dolorum. Anche la tavola ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] decorazione dellachiesa di dottori e il Riposo durante la fuga in Egitto (Liberali).
Quest'ultima presenta sullo sfondo non la Strage degli innocenti, come spesso erroneamente riportato, bensì la Caduta degli idoli narrata nel Vangelo apocrifo dello ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] la cantoria dell'organo del duomo di Udine (Adorazione dei Magi, Gesù risana lo storpio, Gesù fra i dottori e Miracolo un solo cavallo, senz'acqua e vento".
Nel 1570, per la sagrestia dellachiesa udinese di S. Pietro Martire, il F. firmò e datò la ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] (Id., 1979). Nella prima era un "San Lorenzo alla graticola con altre figure", nella seconda "quattro quadri ... con i 4 Dottoridella S. Chiesa" e un altro di ugual formato con "S. Agostino".
Un pagamento di 235 ducati ricevuto dal D. nel 1637, per ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] seguente eseguì gli affreschi con gruppi di Angeli per la cupola dellachiesa di S. Maria del Popolo a Romagnano Sesia dove tornò dottori e la Pentecoste; seguono nel 1693 i dipinti della cantoria con Angeli musicanti e nel 1710 le tele della ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] di S. Francesco dell'Immacolata di Ragusa Ibla, e le tele con la Madonna del Carmine (firmata e datata 1817), S. Benedetto distrugge gli idoli e Cristo fra i dottori, tutte nella chiesa di S. Giacomo di Capizzi, sui Nebrodi.
L'I. morì a Palermo ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...