Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] confrontabile, per es., con le a. dell'abbazia di St Albans o dellachiesa di St Mary a Chesham (An inventory, 33/2, 142 nr. 37, 159 nr. 42; R. Grandi, I monumenti dei dottori e la scultura a Bologna (1267-1348), Bologna 1982, pp. 105-106; A. Calzona ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] napoletane, l'originaria pala con Gesù tra i dottori nel capitolo, poi sostituita con quella di Mura tuttora considerata I ss. Benedetto e Biagio, eseguita per l'altare maggiore dellachiesa di S. Benedetto a Conversano (Spinosa, 1984, tav. 360), ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] IlBattesimo di Cristo e La disputa fra i dottori nella parrocchiale di Tarzo (1859).
Ormai sempre più Osservatore veneziano, n. 143, 29 nov. 1827; Descrizione del soffitto dellachiesa parrocchiale di S. Maria di Paderno di Asolo..., Treviso 1828;G. ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] a S. Maria Maggiore come capomastro per il restauro dellachiesa e per la realizzazione del portale meridionale e di Montorsi, La torre della Ghirlandina. Comacini e Campionesi a Modena, Modena 1976; R. Grandi, I monumenti dei dottori e la scultura a ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] il pittore romano avrebbe dipinto Gesù tra i dottori oggi nel palazzo Reale di Napoli e il S. Antonio da Padova con il Bambino nella chiesa dei Ss. Cosma e Damiano in Roma. La conferma dell'attribuzione al G. di quest'ultimo dipinto è fornita ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] musicanti, la Disputa di Cristo tra i dottori) che nel 1707 comparivano nell'inventario delle opere del palazzo di famiglia a Gravina pagamento dei dipinti tra il parroco dellachiesa in questione e l'erede della famiglia Guarino, Giulia. Dal ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] della quattrocentesca casa dell'Umiltà, originariamente della famiglia Borromeo e in questi anni trasformata in stamperia e abitazione dei dottori Milano 1986, pp. 220-223; S. Della Torre, in Diz. dellaChiesa ambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1860- ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] , a Vittorio Veneto; al 1623 si colloca l'Annunciazione dellachiesa bellunese di S. Maria di Loreto per la quale realizzò dipinti, oggi perduti, a soggetto cristologico: una Disputa coi dottori e un Cristo alla colonna.
Francesco morì a Belluno nel ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] meno di 10 religiosi, la famiglia ottenne la restituzione dellachiesa, del convento e dei beni esistenti nella contea e ne . Greatti, bibliotecario dell'Università, G. Polcastro, nobile e deputato della città, G. Da Rio, G. Dottori e A. Meneghelli ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] Gesù tra i dottori, firmato, del retablo del monastero di S. Maria de la Vid presso Burgos, spedito in Spagna dal viceré don Juan de Zúñiga conte di Miranda, in cui, insieme con una replica della Visitazione di Federico Barocci dellaChiesa Nuova a ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...