BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottoridella [...] dottori per le cose del duca di Ferrara, soggiungendoli che porteriano chiare et amplissime ragioni..., in favore della agli inizi della nunziatura, quando gli chiese se doveva adeguare l'abbigliamento suo e del suo seguito alle usanze della corte ...
Leggi Tutto
BRAMI, Simone
Fernando Lepori
Di famiglia reggiana, dovette nascere attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo. Il padre, Lancillotto, era speziale, professione già esercitata dal nonno, Francesco; [...] 1487 il B., presente come testimonio, è detto dottore "artium et medicine" (qualifica non dubitabile, e . Dionisio Ruggeri seniore, filza 1146, 6 luglio 1524; Reggio Emilia, Arch. dellachiesa di S. Domenico, ms.: M. V. Gabbi, Libro di sepolturari, f ...
Leggi Tutto
D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] ripensamento degli esiti solimeneschi della volta di S. Nicola alla Carità. Nel Cristo tra i dottori, invece, che porta la Comunione degli apostoli (firm. e dat. 1718) dellachiesa dei SS. Pietro e Paolo a Montecorvino Rovella (commissionatagli dal ...
Leggi Tutto
DAINESI (de Daynesiis, de Daynisiis, de Daynixiis, de Dianixiis, de Dionysiis), Sante de
Mario Caravale
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV da Andrea. Il Pasquali Alidosi lo dice già addottorato [...] nel settembre 1380 fu priore del Collegio dei dottori civilisti: nel 1384 gli venne assegnato il cospicuo 1924, pp. 3-6, 8 s.; O. Vancini, Bologna dellaChiesa(1350-1377), in Atti e mem. della R. Deput. di storia Patria per le Provincie di Romagna, s ...
Leggi Tutto
FARRATINI, Angelo
Raffaella Cascioli
Non si conoscono ne il luogo, né la data della nascita né si hanno notizie sulla sua attività prima del 1672, anno in cui era uditore a Parigi presso Francesco Nerli, [...] sui dottoridella Sorbona, affinché censurassero i libri che negavano, quanto allo ius, il dogma dell'infallibilità papale e la supremazia del papa sul concilio. Infine, avvertì il disagio di non poter interferire nelle questioni interne dellaChiesa ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] fu ammesso a far parte del Collegio degli avvocati e dottoridella città.
Aveva intanto maturato una ben delineata personalità di studioso esclusivamente l'attenzione a momenti e personaggi della storia dellaChiesa.
Nell'arco di un ventennio egli ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] con la tradizionale autonomia dellaChiesa veneta. D'altra parte anche la Signoria fece della visita la questione di Bologna, Ferrara 1590, p. 43; G. N. Pasquali Alidosi, Li dottori di legge canonica e civile, Bologna 1620, p. 161; C. Cartari, ...
Leggi Tutto
PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] far fronte all’azione di riconquista dei territori dellaChiesa portata avanti dal cardinale Albornoz.
Quanto all’attività Perugia 2008, p. 76, n. 127; S. Zucchini, Università e dottori nell’economia del comune di Perugia, Perugia 2008, p. 122, n. 34 ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] la Vita di Cristo: la Natività, la Disputa con i dottori, il Battesimo, la Benedizione dei bambini, l'Entrata in 'ultima guerra. Similmente furono distrutti i mosaici della facciata esterna dellachiesa conventuale, eseguiti su cartoni del D. (l ...
Leggi Tutto
CARBONCINO (Carboncini, Carbonzino, Carbonzini), Giovanni
Gabriele Borghini
Nacque a Treviso, oppure a Venezia, verso la metà del sec. XVII, e a Venezia morì dopo il 1703.
La più ricca fonte, anche [...] ; Cristo che libera gli ossessi (firmato e datato 1684), già in S. Bartolomeo, Vicenza; Gesù fra i dottori, Venezia, chiesadell'Ospedale della Pietà; Predica di s. Antonio da Padova, ibid.; Miracolo del beato Susone, Treviso, S. Nicolò (ulteriore ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...