DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] il Bambino e i ss. Nicolae Giuseppe a Lecce (chiesadelle carmelitane scalze) e la tela del 1655, distrutta durante l 150; R. Ruotolo, Artisti, dottori e mecenati napoletani del secondo Seicento. Sulle tracce della committenza borghese, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] beati modonesi, ibid. 1663, Vita della beata Camilla Pia, ibid. 1664, e Dottori modonesi, ibid. 1665; infine, e mestieri, fasc. Orologiai, b. 29; M. A. Lazarelli, Pitture dellechiese di Modona [1714], a cura di O. Baracchi Giovanardi, Modena 1982, p ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] di Richmond), la Natività e la Disputa di Cristo con i dottori, nella coll. del Principe Colonna a Roma (cui P. marchigiani depositati nelle chiesedella Lombardia, in Arte e storia, XI (1892), pp. 161-163; A. Lupattelli, Storia della pittura in ...
Leggi Tutto
ILLUSTRATORE
L. Morozzi
Miniatore bolognese attivo nella prima metà del 14° secolo. Fu Longhi (1973) a coniare questo nome convenzionale per il grande inventore e decoratore di pagine miniate, altrimenti [...] collaboratori - individuata nella cornice del trono della Disputa dei dottori. Da qui il collegamento con la firma chiesa di S. Pietro (Bologna, Bibl. arcivescovile). La data sembra prossima, per analogie di stesura, al 1328, anno delle Matricole dell ...
Leggi Tutto
DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo)
Rosaria Valazzi
Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] marzo 1764); Urbino, Bibl. universitaria Fondo dell'Università, busta 81, Collegio dei dottori: 1650-1859, Gradi... e conferimenti di , Atti, 1784, c. 84; A. Lazzari, Dellechiese di Urbino e delle pitture in esse esistenti, Urbino 1801, pp. VIII, ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] (il grande leader della rivoluzione), nel 1650 fufatto vicecancelliere del Collegio dei dottori. Quattro anni dopo carmelitani scalzi del convento di S. Teresa, nella cui chiesa fu sepolto "eitisdem Religionis sacro indumento, palmam in manum. ...
Leggi Tutto
MANNO di Bandino
Simona Moretti
Figlio di Bandino, nacque a Siena nel XIII secolo. Orafo e scultore, è ricordato anche come pittore in notizie non pienamente attendibili (Malvasia; Bulgari). Nulla è [...] reliquiario di s. Floriano nella chiesa di S. Stefano a Bologna 3-18; R. Grandi, I monumenti dei dottori e la scultura a Bologna (1267-1348), Bologna 240-244; S. Maddalo, Oblio della memoria. Il destino delle immagini di Bonifacio, in Bonifacio VIII. ...
Leggi Tutto
GATTI, Riccardo
Gian Carlo Bojani
Nacque a Faenza il 3 apr. 1886 da Francesco e da Angela Liverani. Frequentata la scuola d'arti e mestieri nella città natale, sotto il magistero del pittore Antonio [...] Benedetta Cappa, F.T. Marinetti, M.G. Dal Monte, G. Dottori, Remo Fabbri e altri ancora.
Sempre nel 1928, in autunno, Marinetti per la cappella della Delegazione apostolica di Washington e, sempre negli Stati Uniti, ma per la chiesa cattolica di S. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO (Giannantonio) da Lucoli (Giovanni Antonio Aquilano)
Michela Becchis
Nacque con ogni probabilità nel 1491 da Gregorio di Cola di Taiano da Lucoli, non è certo se a L'Aquila o nel luogo [...] opere aquilane: quali la Disputa di Cristo con i dottori in S. Flaviano e la Madonna della Neve, affresco staccato, in S. Amico. Gli 1985), 1, pp. 21-29; F. Murri, S. Giusta e le sue chiese all'Aquila e Bazzano, L'Aquila-Roma 1986, p. 67; F. Bologna, ...
Leggi Tutto
SOPOČANI
T. Velmans
Monastero della Serbia meridionale, fondato intorno al 1255 dal re serbo Stefano Uroè I (1242-1276), nei pressi di Novi Pazar, sulle rive del fiume Raèka.La chiesa di S., dedicata [...] frammenti). Sulla parete sud della navata si trovano la Presentazione al Tempio, Gesù tra i dottori, la Risurrezione di Lazzaro dei Nemanja. L'ossessiva presenza dei membri della dinastia che si riscontra nelle chiese del regno di Serbia è un fenomeno ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...