LANDULFO (Landolfo), Pompeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Maddaloni, presso Caserta, operante principalmente nei decenni a cavallo tra il XVI e il XVII [...] fianco di Lama nel Cristo fra i dottori di Capodimonte e nella Pentecoste dello Spirito Santo a Sant'Antimo. Vengono Landulfo. In questo dipinto e nella successiva Adorazione dei magi dellachiesa napoletana di S. Pietro ad Aram, firmata e datata ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] Isola, che conserva un S. Francesco (nella cappella omonima dellachiesa), considerato la sua prima opera e datato 1726-27. casa del Fariseo, due grandi tele nel presbiterio (Disputa coi dottori, Cacciata dei mercanti dal tempio), la tenda d'organo ( ...
Leggi Tutto
BOJANA
A. Tschilingirov
Fortezza medievale bulgara posta immediatamente a S di Sofia alle falde del monte Vitoša.Caposaldo strategicamente importante per l'accesso alla piana di Sofia, B. viene citata [...] le figure intere dei Padri dellaChiesa nell'atto di celebrare. Nella parte bassa dellachiesa sono invece dipinte figure di dove nei due arcosoli delle pareti laterali sono raffigurate le scene di Gesù tra i Dottori e della Presentazione di Maria al ...
Leggi Tutto
MAESTRO di BADIA A ISOLA
E. Antetomaso
Pittore anonimo, attivo in area senese tra la fine del sec. 13° e l'inizio del 14°, che prende il nome dalla località nei pressi di Monteriggioni (prov. Siena) [...] la tavola di Badia a Isola alle pitture della volta dei Dottori nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi Bambino di Castelfiorentino (S. Verdiana, Pinacoteca), il Crocifisso dellachiesa di S. Francesco a Grosseto, il Crocifisso con la ...
Leggi Tutto
CIALDIERI, Girolamo
Laura Tardini
Figlio di Bartolomeo e di Chiara Maggiotti, nacque ad Urbino il 28 ott. 1593.
Bartolomeo risulta citato dalle fonti come "pittore e egregio indoratore", attivo ad Urbino [...] Bambino ela Disputa di Gesù con i dottoridella Galleria nazionale delle Marche a Urbino, dove l'influsso lavorò poco dopo il 1627al complesso di tele che decorano l'interno dellachiesa di S. Paolo a Urbino (dieci medaglioni con busti di Apostoli ...
Leggi Tutto
EMANUELI, Giovanni Antonio
Chiara Basta
Nacque a Brescia il 9 marzo 1817 da Dionigi e Lucia Berenzi; come risulta da documenti conservati nell'Archivio comunale di Brescia, frequentò dal 1831 la scuola [...] il portale si trova un bassorilievo con la Disputa tra i dottori.
Nel 1855 l'E. firmò e datò le opere che l'abside meridionale; nel 1865, invece, per l'altare centrale dellachiesa milanese di S. Carlo al Corso eseguì un Crocefisso tra gloria ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Martino
Elvio Mich
Nacque a Moena, nel Trentino, il 27 ott. 1681 da Gian Giacomo, di professione fabbro ferraio, e da una Maria. Avviato agli studi ecclesiastici, svolse contemporaneamente [...] e l'Assunzione, che compongono la decorazione absidale dellachiesa, la pala dell'altar maggiore, con la Ss. Trinità, la giovanili dipinti del pulpito della parrocchiale di Fiera di Primiero (Predica del Battista, Gesù fra i dottori, Gesù e i ...
Leggi Tutto
BIAZACI
Piero Torriti
I due fratelli Tommaso e Matteo Biazaci da Busca sono detti anche "Buzaci" o "Busacci", o, come sempre scrive il Rotondi, fratelli "Biasacci". In verità, le iscrizioni che essi [...] conosciuta di Tommaso è del 1488: un ciclo di affreschi, nella chiesa di Piani di Imperia, con scene della Morte di Maria, della Vita degli Apostoli e di S. Lorenzo,Sibille e Dottoridella legge. Qui il pittore, nel tentativo di rendere più aulica la ...
Leggi Tutto
MONTMORILLON
D. Paris-Poulain
(Mons Maurilionis nei docc. medievali)
Località della Francia centro-occidentale, posta a km 18 a S di Saint-Savin nella regione del Poitou (dip. Vienne).Sviluppatosi intorno [...] sinistra, la Controversia della santa con i dottori e, a destra, il Martirio e l'Ingresso delle loro anime in paradiso , Paris 1938, pp. 36-37 (trad. it. Pitture romaniche dellechiese di Francia, in id. Scultura e pittura romanica in Francia, Torino ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Cesare
Agnese Fantozzi
Nacque a Genazzano (Roma) il 14 dic. 1847 da Nicola e Cesarina Senni. Iniziò gli studi artistici a Roma alla scuola d'arte nell'ospizio di S. Michele, dove rimase per [...] e a Virginio Monti, decorò tra il 1881 e il 1882 la chiesadella Madonna del Buon Consiglio a Genazzano. Suoi sono gli affreschi di Gesù tra i dottori, nella lunetta dell'altare dello Spirito Santo, e S. Nicola da Tolentino che prega la Vergine per ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...