BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] secondo quello che è stato da' dottori scritto". Col Metodo delle leggi della Serenissima Repubblica di Venezia (Rovigo 1625 a Rovigo, i resti del santo sarebbero finiti "nella Chiesa di Monsignor Vicario [l'arciprete Girolamo Bonifacio] fratello suo ...
Leggi Tutto
ROMANZI, Rolandino
Giovanna Murano
de. – Nacque nella nobile famiglia Romanzi nella prima metà del XIII secolo, probabilmente intorno al 1220, a Bologna.
La famiglia era alquanto agiata. Tra il 1256 [...] 216-218, II, pp. 26 s., 65; A. Rubbiani, La Chiesa di S. Francesco e le tombe dei glossatori in Bologna: ristauri dall’anno ad alcuni illustri dottoridello studio bolognese dei secoli XIII e XIV, in Studi e memorie per la Storia dell’Università di ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] tradizione lo dice sepolto nella chiesa di S. Domenico e ne riporta l'epitaffio, ma si può dubitare della genuinità di questo, che ., Appendice, Dichiaratione, e Correttione al Libro delliDottori Bolognesi di Legge Canonica e Civile..., Bologna 1623 ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Carlo.
Berardo Pio
– Nacque presumibilmente a Bologna poco dopo la metà del Trecento, da Cambio di Paolo, dottore in diritto civile, e da Belda di Vianino Lanzavecchia.
Il 23 luglio 1382, [...] banchieri, tre notai, due mercanti e un solo dottoredello Studio, furono attribuite competenze importanti, quali la gestione cittadini di ogni strato sociale, una solenne cerimonia funebre nella chiesa di S. Francesco, dove fu inumato, vestito con l’ ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] sua volta il Collegio dei dottori di Perugia per il parere della parrocchia soppressa di S. Niccolò) e dall’attestato di sepoltura (Arch. di Stato di Parma, Curia vescovile, Libro dei morti a Parma, 1611).
Il giorno dopo fu sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
VAIANI, Paolo
Sandro Notari
VAIANI (Vayani, Vagiani, Vigiani, Bayani; de Vayanis), Paolo. – Nacque a Roma, probabilmente nel primo quarto del XIV secolo da Pietro, esponente di una facoltosa famiglia [...] cui realizzazione Vaiani – unico componente romano della commissione di dottori – diede un contributo preminente. Ancorché soci e i loro lasciti, si evince che egli fu seppellito nella chiesa dei Ss. Celso e Giuliano, nel rione Ponte.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
SPIERA, Antonio
Luciano Bertazzo
(in religione Ambrogio). – Nacque a Treviso, o forse a Venezia (Pesce, 1983, p. 177), nel 1413 circa, figlio del notaio e grammatico Bartolomeo Spiera da Cornolé (oggi [...] Padova presenti i dottori utriusque iuris Angelo Ambrogio Spiera, in Quaderni per la storia delle fondazioni venete dell’Ordine dei Servi di Maria, Vicenza 1966 Venezia 1983, pp. 176 s.; Id., La Chiesa di Treviso nel primo Quattrocento, I, Roma 1987, ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] 1709 Carlo sr. acquistò un nuovo sepolcro familiare nella real chiesa di S. Lorenzo, accanto a Palazzo Reale. Fu questo il XVIII tomo della Raccolta d’opuscoli scientifici e filologici, dedicata All’illustrissimo signor dottor Carlo Richa, patrizio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] avute molte disputazioni con altri maestri in divinità, e con dottori di legge e di decretali, e tenne, e predicò sepolto nella chiesa di S. Croce. Il Sacchetti commemorò la morte del "degno maestro Francesco" con un sonetto (Libro delle rime, pp ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] della Comunità di Pistoia, incarico che tenne ininterrottamente fino al 1561. Questa carica, per cui erano sempre richiesti dottori .
Il F. morì a Pistoia nel 1582, e fu sepolto nella chiesa di S. Paolo.
Per la raccolta di novelle composta dal F. ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...