ROSSI, Giovanni
Rosa Spina
– Non ci sono notizie certe sulla nascita di Rossi. Alcuni lo fanno discendere dal vercellese Giovanni Rosso (o Rossi), che con i fratelli Giovanni e Bernardino fu attivo [...] carattere giuridico e le opere dei dottoridelle Studio, oltre a quelle dello stesso Sigonio. La stampa doveva
Rossi morì a Bologna il 30 settembre 1595; venne sepolto nella chiesadella Ss. Annunziata; e lasciò come erede il figlio Perseo, appena ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] 1692 e fu sepolto nell'arca di famiglia nella chiesa di S. Francesco della Vigna. Da Orsetta il F. non ebbe figli e 454 (è l'esame critico del patriziato, 1664); un'ode di C. Dottori in lode del F., in Glorie funebri… in morte di… Battista Nani…, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] giorni dopo, il 25 aprile, ricevette le insegne di dottore nella sacrestia della cattedrale, che un'apposita delibera di Collegio aveva appena riconosciuto luogo adatto a tale cerimonia. Il giorno seguente chiese di essere aggregato al Collegio dei ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] e diritti a Castel Guelfo e nel 1461 il patronato sulla chiesa ivi edificata.
Nel gennaio 1462 il M. andò ambasciatore a Milano famiglia in S. Giacomo.
Giovanni Garzoni, letterato, dottoredello Studio, medico personale di Giovanni Bentivoglio, ne ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] della lista degli eleggibili imposta da Filippo II.
Lo storico V. Capialbi, in un cenno dedicato al G. nell'opera sulla Chiesa tropeana - illustrata con documenti ormai dispersi - scrisse che egli nacque il 26 nov. 1536 e conseguì il dottorato nel ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] un valido cancelliere in veste di segretario, tre dottori di buona fama e specchiata probità, già consiglieri portato contro gli abitanti delle due località, inducendoli ad abbandonare le terre, Ippolita chiese al duca Francesco di concederne ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] Codice civile italiano commentato con la legge romana, le sentenze de’ dottori e la giurisprudenza (I-II, Roma 1865; III, Milano 1866). svolse la formula «libera Chiesa, libero Stato», auspicando la soppressione della sovranità temporale del papa, ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Bernardino
Maria Teresa Girardi
– Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato.
La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] filosofico, all’esercizio della medicina, alle lettere. Subito aggregato al Collegio dei dottori artisti, nel 1539 gli da suo volere, a Padova nella chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: La bibliografia delle opere a stampa e manoscritte in M ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] si basò su un giudizio di legittimità dei dottoridello Studio Sante Dainesi e Giovanni da Legnano (Giovanni suo corpo fu traslato a Bologna e sepolto con solenni esequie presso la chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] dottori in Napoli ed il C., in virtù della sua carica, ebbe la giurisdizione delle cause civili e penali relative ai membri della 'arte, Napoli 1908, p. 99; A. Filangieri di Candida, La chiesa ed il monastero di S. Giovanni a Carbonara, in Arch. st. ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...