DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] contemporaneo del D., la notizia della sua morte il 28 ag. 1370.
Il D. fu sepolto come il padre nella chiesa di S. Croce. Nel p. 164; S. Ammirato, Dell'istorie fiorentine, Firenze 1600, p. 258; G. Alidosi, Li dottori forastieri..., Bologna 1623, pp. ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] pronunciati, in risposta a una richiesta dell’imperatore, dal Collegio dei dottori giuristi dell’Università di Pavia che il M (1970), pp. 59, 73, 88, 102; V.L. Bernorio, La Chiesa di Pavia nel sec. XVI e l’azione pastorale del cardinal Ippolito de’ ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] a Firenze l'8 agosto 1737, senza lasciare figli: nella chiesa di S. Agostino la sua tomba, con inciso un epitaffio , Venezia 1740, I, pp. XIII s.; G. Somis di Chiavrie, Dello allegare nel foro i dottori, Genova 1823, pp. 42-45; G. B. Belloro, G. C ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] iscrisse al Collegio dei magnifici dottori e giudici (oltre al L., della potente famiglia Landi vi furono chiesa di S. Fiorano a Lodi.
La formaggiata di Sere Stentato è edita a cura di A. Capatti, Milano s.d. [1992?]; l'edizione bilingue dell' ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] raggiunto con il governo cittadino, promisero di edificare una chiesa (Cavazza, p. 223).
Il 6 maggio 1321 il B. figura tra i quattro dottori eletti per provvedere al riordinamento dello Studio che era ancora in fermento (Sarti-Fattorini). Quando ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] trattato sulla Chiesa di Roma, in difesa dell'autorità laica contro quella ecclesiastica, a sostegno delle teorie ghibelline, Il signore di Padova affidò la "querella" ai due celebri dottori Paganino da Sala e Arsendino da Forlì, i quali senza pompa ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] a Parigi, dove ebbe modo di ascoltare i più importanti dottoridell'epoca: Egidio Romano, Enrico di Gand, Goffredo di della Scrittura nell'elaborazione teologica, ma, a differenza di lui, non opera alcuna contrapposizione tra Scrittura e Chiesa ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] . venne ammesso nel Collegio dei dottori di Udine, iniziando una fortunata , dove fu sepolto nella chiesa parrocchiale di S. Pietro in Saggio di rime e prose…, pp. 5-15; E.A. Cicogna, Delle inscriz. veneziane, Venezia 1824-42, I, p. 60, II, pp. 36 ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] invero a questo fu consentito di rivolgersi ai dottoridell'università in forma privata, ma in realtà il tra il settembre e l'ottobre del 1536. Venne seppellito a Bologna, nella chiesa di S. Domenico.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Arch. Consist ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] e modo di orare a Dio secondo la dottrina de' dottori sagri et catolici, nelle cui premesse il L. rivendica nov. 1571 e fu sepolto nella chiesa di S. Iacopo sopr'Arno.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Ufficiali della Grascia, Morti, c. 133v; ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...