CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] , 602, 612, 640, 644, 646, 675, 725, 729, 782, 909, 971; G. N. Pasquali Alidosi, Li canonici dellaChiesa di Bologna, Bologna 1616, p. 37; Id., Li dottori bolognesi de legge canonica et civile, Bologna 1620-23; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] alle lezioni tenute in quella città dai più eminenti dottori.
Nell'autunno del 1533 accompagnò Francesco Guicciardini a Marsiglia 'educazione dei nipoti, agli studi teologici e dei padri dellaChiesa e alla biografia di Cosimo, aiutato da una vista ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] vasta presenza nella formazione dei monaci della Congregazione degli scritti dei Padri dellachiesa di Antiochia, secondo altri.
Non il decreto "fatto tutto nel modo che hanno voluto i dottori scolastici" (14 genn. 1547, in Evennett, p. 371 ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] '84 dall'arbitrato del professore padovano di diritto Antonio Francesco Dottori, risulta che la tiratura dei due volumi fu di circa Orationes (1523) e le prime edizioni del Missale e dell'Agenda dellaChiesa di Aquileia (1519 e 1520). Nel 1516 stampò ...
Leggi Tutto
MASSARI, Ambrogio (Ambrogio da Cori)
Paolo Falzone
– Nacque intorno al 1432 a Cori, nel Lazio meridionale, da cui l’appellativo «Coranus», o «Coriolanus» con il quale è sovente menzionato nelle fonti.
Frammentarie [...] sono riassunti da Torelli: «volendo i Signori Milanesi porre sopra il loro Maestosissimo Duomo le Statue marmoree delli quattro principali Dottori di S. Chiesa, li PP. Canonici Regolari fecero istanza, che quella del nostro P.S. Agostino si dovesse ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] nell'arca che i Fantuzzi possedevano nella chiesa di S. Giacomo.
Della sua scomparsa, fatto non unico ma abbastanza eccezionale, reca notizia il Libro segreto delle adunanze del Collegio dei dottori: indice che il generale compianto ivi attestato ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] affrontare ogni anno lo studio delle vicende di un secolo dellaChiesa, con modalità di discussione rigidamente della cittadinanza e quello dell’anzianità nella concessione delle letture. Le proposte incontrarono l’opposizione dei Collegi dei dottori, ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] 92 a segnalarlo ad A. Ceriani, prefetto della Biblioteca Ambrosiana, che lo volle «dottore» (9 ott. 1893) nell’istituzione milanese e la corrispondenza con G.B. De Rossi, in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, XLI (1987), pp. 26-78; Il cardinale G. ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] . Il 6 febbraio 1540 Pallantieri fu nominato amministratore dellachiesa pavese, che avrebbe retto fino al 1544 con l -166; M.T. Guerrini, «Qui voluerint in iure promoveri…». I dottori di diritto nello Studio di Bologna (1501-1796), Bologna 2005, p. ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] qui la polemica antimaterialistica e la difesa della religione cristiana e dellaChiesa cattolica contro «i nuovi orgogliosi increduli» . 63 a tergo; Archivio di Stato di Napoli, Collegio dei dottori, 90/12; Esteri, 3546, memoria del 28 marzo 1800 su ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...