BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] coro (Nozze di Cana,Sposalizio della Vergine,Riposo in Egitto,Gesù fra i dottori), ma il pittore, sempre Modena 1770, pp. 9, 153, 178; G. A. Scalabrini, Memorie istoriche dellechiese di Ferrara, Ferrara 1773, pp. 13, 30, 32 e passim (per Lionello, ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] opera importante, e altrettanto sicura, della vecchiaia dell'A. è il tiburio dellachiesadelle Grazie a Saronno, del 1505, di Lazzaro, il Gesù tra i dottori. È in queste opere capitali, un affinamento della concezione formale in atto nei rilievi ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] studio del greco con Salvini, sia laici sia ecclesiastici, dottori in utroque e docenti all’Università di Pisa, ministri e 1729; fu sepolto nel chiostro dellachiesa di S. Spirito.
Fonti e Bibl.: La maggioranza delle notizie riguardanti Salvini e la ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] modo di avvicinare, sia pure nel fastoso ambiente della corte, eminenti uomini dellaChiesa, Roberto Bellarmino, il cardinale Sirleto, il popolare: fondò a Napoli quattro sodalizi, dei dottori, degli studenti, dei mercanti e degli artigiani, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] l'intera decorazione (Pinelli, 1977, pp. 57 s.), ma affrescò solamente i quattro Dottori nei pennacchi.
Alessandro Farnese era anche il fautore del rinnovamento dellachiesa di S. Lorenzo in Damaso, dove il D. dipingeva, probabilmente attorno al 1589 ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] in un'interessante ripartizione a cerchi concentrici, le figure alternate degli evangelisti e dei profeti, nella prima fascia, e dei Dottori e Padri dellaChiesa nella seconda. Conclude la decorazione la serie di santi e profeti dipinta nel sottarco ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] dottori di Fermo, e ancora oggi su uno degli altari laterali del duomo della città (Dania, 1968, p. 72). L’opera è una delle Lazzarini, Pesaro 1783, pp. 53 s.; A. Lazzari, Dellechiese di Urbino e delle pitture in esse esistenti, Urbino 1801, pp. 98 s ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] i ss. Marco e Gregorio (Sovere, chiesa di S. Gregorio) e la Disputa con i dottori (Brescia, Pinacoteca Tosio-Martinengo, dove però dello storpio, la Morte di Anania, la Visione di s. Pietro, la Caduta di Simon Mago, nate per il soffitto dellachiesa ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] nel 1506 aveva eseguito in Venezia il Cristo fra i dottori, ora nella collezione Thyssen di Lugano, poiché questo dipinto Berlino-Dahlem, Milano (Brera) e in particolare la Natività dellachiesa del Carmine di Venezia, databile al 1509; questa è l ...
Leggi Tutto
UBALDI, (Baldeschi), Enea degli
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Figlio di Domenico Maria, nacque probabilmente a Perugia intorno al 1485, come si desume dall’età alla morte (60 anni) e dalla sua [...] e Fabio.
Proseguendo la tradizione familiare, Enea acquisì il dottorato in utroque iure in data ancora non accertata ma busto, andato a lungo disperso per le cattive condizioni dellachiesa, fu riportato alla luce ai primi del Novecento da ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...